Egoistische Sache

A collection of Prefaces, Introductions and Notes about Max Stirner (1806-1856) writings.

Name:
Location: Valencia, Comunidad Valenciana, Spain

Wednesday, May 24, 2006

Publisher's Preface

(Benjamin R. Tucker, February, 1907)
[Der Einzige und sein Eigentum]

For more than twenty years I have entertained the design of publishing an English translation of "Der Einzige und seinEigentum". When I formed this design, the number of English-speaking persons who had ever heard of the book was very limited. The memory of Max Stirner had been virtually extinct for an entire generation. But in the last two decades there has been a remarkable revival of interest both in the book and in its author. It began in this country with a discussion in the pages of the Anarchist periodical, " Liberty," in which Stirner's thought was clearly expounded and vigorously championed by Dr. James L. Walker, who adopted for this discussion the pseudonym "Tak Kak". At that time Dr. Walker was the chief editorial writer for the Galveston "News". Some years later he became a practising physician in Mexico, where he diedin 1904. A series of essays which he began in an Anarchist periodical, "Egoism", and which he lived to complete, was published after his death in a small volume, "The Philosophy of Egoism". It is a very able and convincing exposition ofStirner's teachings, and almost the only one that exists in the English language. But the chief instrument in the revival of Stirnerism was and is the German poet, John Henry Mackay. Very early in his career he met Stirner's name in Lange's "History of Materialism", and was moved thereby to read his book. The work made such an impression on him that he resolved to devote a portion of his life to the rediscovery and rehabilitation of the lost and forgotten genius. Through years of toil and correspondence and travel, and triumphing over tremendous obstacles, he carried his task to completion, and his biography of Stirner appeared in Berlin in 1898. It is a tribute to the thoroughness of Mackay's work that since its publication not one important fact about Stirner has been discovered by anybody. During his years of investigation Mackay's advertising for information had created a new interest in Stirner, which was enhanced by the sudden fame of the writings of Friedrich Nietzsche, an author whose intellectual kinship with Stirner has been a subject of much controversy, "Der Einzige", previously obtainable only in an expensive form, was included in Philipp Reclam's Universal-Bibliothek, and this cheap edition has enjoyed a wide and ever-increasing circulation. During the last dozen years the book has been translated twice into French, once into Italian, once into Russian, and possibly into other languages. The Scandinavian critic, Brandes, has written on Stirner. A large and appreciative volume, entitled "L'Individualisme Anarchiste: Max Stirner", from the pen of Prof. Victor Basch, of the University of Rennes, has appeared in Paris. Another large and sympathetic volume, "Max Stirner", written by Dr. Anselm Ruest, has been published very recently in Berlin. Dr. Paul Eltzbacher, in his work, "Der Anarchismus", gives a chapter to Stirner, making him one of the seven typical Anarchists, beginning with William Godwin and ending with Tolstoi, of whom his book treats. There is hardly a notable magazine or a review on the Continent that has not given a tleast one leading article to the subject of Stirner. Upon the initiative of Mackay and with the aid of other admirers a suitable stone has been placed above the philosopher's previously-neglected grave, and a memorial tablet upon the house in Berlin where he died in 1856; and this spring another is tobe placed upon the house in Bayreuth where he was bornin 1806. As a result of these various efforts, and though but little has been written about Stirner in the English language, his name is now known at least to thousands in America and England where formerly it was known only to hundreds.

Therefore conditions are now more favorable for the reception of this volume than they were when I formed the design of publishing it, more than twenty years ago.

The problem of securing a reasonably good translation (for in the case of a work presenting difficulties so enormous it was idle to hope for an adequate translation) was finally solved by entrusting the task to Steven T. Byington, a scholar of remarkable attainments, whose specialty is philology, and who is also one of the ablest workers in the propaganda of Anarchism. But, for further security from error, it was agreed with Mr. Byington that his translation should have the benefit of revision by Dr. Walker, the most thorough American student of Stirner, and by Emma Heller Schumm and George Schumm, who are not only sympathetic with Stirner, but familiar with the history of his time, and who enjoy a knowledge of English and German that makes it difficult to decide which is their native tongue. It was also agreed that, upon any point of difference between the translator and his revisers which consultation might fail to solve, the publisher should decide. This method has been followed, and in a considerable number of instances it has fallen to me to make a decision. It is only fair to say, therefore, that the responsibility for special errors and imperfections properly rests on my shoulders, whereas, on the other hand, the credit for whatever general excellence the translation may possess belongs with the same propriety to Mr. Byington and his coadjutors. One thing is certain: its defects are due to no lack of loving care and pains. And I think I may add with confidence, while realizing fully how far short of perfection it necessarily falls, that it may safely challenge comparison with the translations that have been made into other languages.

In particular, I am responsible for the admittedly erroneous rendering of the title. "The Ego and His Own" is not an exact English equivalent of "Der Einzige und sein Eigentum". But then, there is no exact English equivalent. Perhaps the nearest is "The Unique One and His Property". But the unique one is not strictly the Einzige, for uniqueness connotes not only single-ness but an admirable singleness, while Stirner's Einzigke it is admirable in his eyes only as such, it being no part of the purpose of his book to distinguish a particular Einzigke it as more excellent than another. Moreover, "The Unique One and His Property" has no graces to compel our forgiveness of its slight inaccuracy. It is clumsy and unattractive. And the same objections may be urged with still greater force against all the other renderings that have been suggested,—"The Single One and HisProperty", "The Only One and His Property", "The Lone Oneand His Property", "The Unit and His Property", and, last and least and worst, "The Individual and His Prerogative". "The Ego and His Own", on the other hand, if not a precise rendering, is at least an excellent title in itself; excellent by it seuphony, its monosyllabic incisiveness, and its telling—Einzigkeit. Another strong argument in its favor is the emphatic correspondence of the phrase "his own" with Mr. Byington's renderings of the kindred words, Eigenheit and Eigner. Moreover, no reader will be led astray who bears in mind Stirner's distinction: "I am not an ego along with other egos, but the sole ego;I am unique." And, to help the reader to bear this in mind, the various renderings of the word Einzige that occur through the volume are often accompanied by foot-notes showing that, in the German, one and the same word does duty for all.

If the reader finds the first quarter of this book somewhat forbidding and obscure, he is advised nevertheless not to falter. Close attention will master almost every difficulty, and, if he will but give it, he will find abundant reward in what follows. For his guidance I may specify one defect in the author's style. When controverting a view opposite to his own, he seldom distinguishes with sufficient clearness his statement ofhis own view from his re-statement of the antagonistic view. As a result, the reader is plunged into deeper and deeper mystification, until something suddenly reveals the cause of his misunderstanding, after which he must go back and read again, I therefore put him on his guard. The other difficulties lie, as a rule, in the structure of the work. As to these I can hardly dobetter than translate the following passage from Prof. Basch'sbook, alluded to above: " There is nothing more disconcerting than the first approach to this strange work. Stirner does not condescend to inform us as to the architecture of his edifice, orfurnish us the slightest guiding thread. The apparent divisions of the book are few and misleading. From the first page to the last a unique thought circulates, but it divides itself among an infinity of vessels and arteries in each of which runs a blood sorich in ferments that one is tempted to describe them all. Thereis no progress in the development, and the repetitions are in-numerable. ............... The reader who is not deterred by this oddity, or rather absence, of composition givesproof of genuine intellectual courage. At first one seems to beconfronted with a collection of essays strung together, with athrong of aphorisms. .............. But, if you read thisbook several times; if, after having penetrated the intimacy ofeach of its parts, you then traverse it as a whole,—graduallythe fragments weld themselves together, and Stirner's thoughtis revealed in all its unity, in all its force, and in all its depth."

A word about the dedication. Mackay's investigations havebrought to light that Marie Daehnhardt had nothing whateverin common with Stirner, and so was unworthy of the honor con-ferred upon her. She was no Eigene. I therefore reproduce thededication merely in the interest of historical accuracy.

Happy as I am in the appearance of this book, my joy is notunmixed with sorrow. The cherished project was as dear to theheart of Dr. Walker as to mine, and I deeply grieve that he isno longer with us to share our delight in the fruition. Nothing,however, can rob us of the masterly introduction that he wrotefor this volume (in 1903, or perhaps earlier), from which I willnot longer keep the reader. This introduction, no more thanthe book itself, shall that Einzige, Death, make his Eigentum.

Introduction

(J. L. Walker, 1907)
[Der Einzige und sein Eigentum]

Fifty years sooner or later can make little difference in thecase of a book so revolutionary as this.

It saw the light when a so-called revolutionary movement waspreparing in men's minds, which agitation was, however, only adisturbance due to desires to participate in government, and togovern and to be governed, in a manner different to that whichprevails. The " revolutionists " of 1848 were bewitched with anidea. They were not at all the masters of ideas. Most of thosewho since that time have prided themselves upon being revolu-tionists have been and are likewise but the bondmen of an idea,— that of the different lodgment of authority.

The temptation is, of course, present to attempt an explana-tion of the central thought of this work; but such an effort ap-pears to be unnecessary to one who has the volume in his hand.The author's care in illustrating his meaning shows that he real-ized how prone the possessed man is to misunderstand whateveris not moulded according to the fashions in thinking. Theauthor's learning was considerable, his command of words andideas may never be excelled by another, and he judged it needfulto develop his argument in manifold ways. So those who enterinto the spirit of it will scarcely hope to impress others with thesame conclusion in a more summary manner. Or, if one mightdeem that possible after reading Stirner, still one cannot thinkthat it could be done so surely. The author has made certainwork of it, even though he has to wait for his public; but still,the reception of the book by its critics amply proves the truth ofthe saying that one can give another arguments, but not understanding. The system-makers and system-believers thus far can-not get it out of their heads that any discourse about the natureof an ego must turn upon the common characteristics of egos, tomake a systematic scheme of what they share as a generality.The critics inquire what kind of man the author is talking about.They repeat the question: What does he believe in ? They failto grasp the purport of the recorded answer: " I believe in my-self "; which is attributed to a common soldier long before thetime of Stirner. They ask, What is the principle of the self-conscious egoist,—the Einzige ? To this perplexity Stirner says:Change the question; put " who ?" instead of " what ? " and ananswer can then be given by naming him !

This, of course, is too simple for persons governed by ideas,and for persons in quest of new governing ideas. They wish toclassify the man. Now, that in me which you can classify is notmy distinguishing self. " Man " is the horizon or zero of myexistence as an individual. Over that I rise as I can. At leastI am something more than "man in general." Pre-existing wor-ship of ideals and disrespect for self had made of the ego at thevery most a Somebody, oftener an empty vessel to be filled withthe grace or the leavings of a tyrannous doctrine; thus a No-body. Stirner dispels the morbid subjection, and recognizeseach one who knows and feels himself as his own property to beneither humble Nobody nor befogged Somebody, but henceforthflat-footed and level-headed Mr. Thisbody, who has a characterand good pleasure of his own, just as he has a name of his own.

The critics who attacked this work and were answered in theauthor's minor writings, rescued from oblivion by John HenryMackay, nearly all display the most astonishing triviality andimpotent malice.

We owe to Dr. Eduard von Hartmann the unquestionableservice which he rendered by directing attention to this book inhis "Philosophie des Unbewussten," the first edition of whichwas published in 1869, and in other writings. I do not begrudgeDr. von Hartmann the liberty of criticism which he used; and I think the admirers of Stirner's teaching must quite appreciateone thing which Von Hartmann did at a much later date. In'' Der Eigene '' of August 10, 1896, there appeared a letter writ-ten by him and giving, among other things, certain data fromwhich to judge that, when Friedrich Nietzsche wrote his lateressays, Nietzsche was not ignorant of Stirner's book.
Von Hartmann wishes that Stirner had gone on and developedhis principle. Von Hartmann suggests that you and I are reallythe same spirit, looking out through two pairs of eyes. Then,one may reply, I need not concern myself about you, for in my-self I have—us; and at that rate Von Hartmann is merely accus-ing himself of inconsistency: for, when Stirner wrote this book,Von Hartmann's spirit was writing it; and it is just the pity thatVon Hartmann in his present form does not indorse what he saidin the form of Stirner,—that Stirner was different from any otherman; that his ego was not Fichte's transcendental generality,but " this transitory ego of flesh and blood." It is not as a gen-erality that you and I differ, but as a couple of facts which arenot to be reasoned into one. " I " is somewise Hartmann, andthus Hartmann is " I "; but I am not Hartmann, and Hartmannis not—I. Neither am I the " I " of Stirner; only Stirner him-self was Stirner's " I." Note how comparatively indifferent amatter it is with Stirner that one is an ego, but how all-impor-tant it is that one be a self-conscious ego,—a self-conscious, self-willed person.

Those not self-conscious and self-willed are constantly actingfrom self-interested motives, but clothing these in various garbs.Watch those people closely in the light of Stirner's teaching,and they seem to be hypocrites, they have so many good moraland religious plans of which self-interest is at the end and bot-tom ; but they, we may believe, do not know that this is morethan a coincidence.

In Stirner we have the philosophical foundation for politicalliberty. His interest in the practical development of egoism tothe dissolution of the State and the union of free men is clear and pronounced, and harmonizes perfectly with the economicphilosophy of Josiah Warren. Allowing for difference of tem-perament and language, there is a substantial agreement be-tween Stirner and Proudhon. Bach would be free, and sees inevery increase of the number of free people and their intelli-gence an auxiliary force against the oppressor. But, on theother hand, will any one for a moment seriously contend thatNietzsche and Proudhon march together in general aim and ten-dency,—that they have anything in common except the daringto profane the shrine and sepulchre of superstition ?

Nietzsche has been much spoken of as a disciple of Stirner,and, owing to favorable cullings from Nietzsche's writings, ithas occurred that one of his books has been supposed to containmore sense than it really does—so long as one had read only the extracts.

Nietzsche cites scores or hundreds of authors. Had he readeverything, and not read Stirner ?
But Nietzsche is as unlike Stirner as a tight-rope performance isunlike an algebraic equation.
Stirner loved liberty for himself, and loved to see any and all menand women taking liberty, and he had no lust of power. Democracyto him was sham liberty, egoism the genuine liberty.
Nietzsche, on the contrary, pours out his contempt upondemocracy because it is not aristocratic. He is predatory tothe point of demanding that those who must succumb to felinerapacity shall be taught to submit with resignation. When hespeaks of " Anarchistic dogs " scouring the streets of great civi-lized cities, it is true, the context shows that he means the Com-munists; but his worship of Napoleon, his bathos of anxiety forthe rise of an aristocracy that shall rule Europe for thousands ofyears, his idea of treating women in the oriental fashion, showthat Nietzsche has struck out in a very old path—doing theapotheosis of tyranny. We individual egoistic Anarchists, how-ever, may say to the Nietzsche school, so as not to be misunder-stood ; We do not ask of the Napoleons to have pity, nor of the predatory barons to do justice. They will find it convenient fortheir own welfare to make terms with men who have learned ofStirner what a man can be who worships nothing, bears alle-giance to nothing. To Nietzsche's rhodomontade of eagles inbaronial form, born to prey on industrial lambs, we rather taunt-ingly oppose the ironical question : Where are your claws ?What if the " eagles " are found to be plain barnyard fowls onwhich more silly fowls have fastened steel spurs to hack the vic-tims, who, however, have the power to disarm the sham" eagles " between two suns ?

Stirner shows that men make their tyrants as they make theirgods, and his purpose is to unmake tyrants.

Nietzsche dearly loves a tyrant.

In style Stirner's work offers the greatest possible contrast tothe puerile, padded phraseology of Nietzsche's " Zarathustra "and its false imagery. Who ever imagined such an unnaturalconjuncture as an eagle " toting " a serpent in friendship ? whichperformance is told of in bare words, but nothing comes of it.In Stirner we are treated to an enlivening and earnest discussionaddressed to serious minds, and every reader feels that the wordis to him, for his instruction and benefit, so far as he has mentalindependence and courage to take it and use it. The startlingintrepidity of this book is infused with a whole-hearted love forall mankind, as evidenced by the fact that the author shows notone iota of prejudice or any idea of division of men into ranks.He would lay aside government, but would establish any regula-tion deemed convenient, and for this only our convenience isconsulted. Thus there will be general liberty only when the dis-position toward tyranny is met by intelligent opposition that willno longer submit to such a rule. Beyond this the manly sym-pathy and philosophical bent of Stirner are such that rulershipappears by contrast a vanity, an infatuation of perverted pride.We know not whether we more admire our author or more lovehim.

Stirner's attitude toward woman is not special. She is an individual if she can be, not handicapped by anything he says,feels, thinks, or plans. This was more fully exemplified in hislife than even in this book; but there is not a line in the book toput or keep woman in an inferior position to man, neither isthere anything of caste or aristocracy in the book.

Likewise there is nothing of obscurantism or affected mystic-ism about it. Everything in it is made as plain as the authorcould make it. He who does not so is not Stirner's disciple norsuccessor nor co-worker.

Some one may ask : How does plumb-line Anarchism trainwith the unbridled egoism proclaimed by Stirner ? The plumb-line is not a fetish, but an intellectual conviction, and egoism is a universal fact of animal life. Nothing could seem clearer tomy mind than that the reality of egoism must first come into theconsciousness of men, before we can have the unbiased Einzigein place of the prejudiced biped who lends himself to the sup-port of tyrannies a million times stronger over me than the nat-ural self-interest of any individual. When plumb-line doctrineis misconceived as duty between unequal-minded men,—as a reli-gion of humanity,— it is indeed the confusion of trying to readwithout knowing the alphabet and of putting philanthropy inplace of contract. But, if the plumb-line be scientific, it is orcan be my possession, my property, and I choose it for its use—when circumstances admit of its use. I do not feel bound to useit because it is scientific, in building my house; but, as my will,to be intelligent, is not to be merely wilful, the adoption of theplumb-line follows the discarding of incantations. There is noplumb-line without the unvarying lead at the end of the line;not a fluttering bird or a clawing cat.

On the practical side of the question of egoism versus self-sur-render and for a trial of egoism in politics, this may be said: thebelief that men not moved by a sense of duty will be unkind orunjust to others is but an indirect confession that those who holdthat belief are greatly interested in having others live for themrather than for themselves. But I do not ask or expect so much.

I am content if others individually live for themselves, and thugcease in so many ways to act in opposition to my living for my-self,—to our living for ourselves.

If Christianity has failed to turn the world from evil, it is notto be dreamed that rationalism of a pious moral stamp will suc-ceed in the same task. Christianity, or all philanthropic love, istested in non-resistance. It is a dream that example will changethe hearts of rulers, tyrants, mobs. If the extremest self-surren-der fails, how can a mixture of Christian love and worldly cau-tion succeed ? This at least must be given up. The policy ofChrist and Tolstoi can soon be tested, but Tolstoi's belief is notsatisfied with a present test and failure. He has the infatuationof one who persists because this ought to be. The egoist whothinks " I should like this to be " still has the sense to perceivethat it is not accomplished by the fact of some believing andsubmitting, inasmuch as others are alert to prey upon the un-resisting. The Pharaohs we have ever with us.

Several passages in this most remarkable book show the au-thor as a man full of sympathy. When we reflect upon his de-liberately expressed opinions and sentiments,—his spurning ofthe sense of moral obligation as the last form of superstition,—may we not be warranted in thinking that the total disappear-ance of the sentimental supposition of duty liberates a quantityof nervous energy for the purest generosity and clarifies the in-tellect for the more discriminating choice of objects of merit ?

Saturday, May 20, 2006

Préface du Traducteur

(Robert L. Reclaire, Paris, Décembre 1899)
[Der Einzige und sein Eigentum]


« Wer ein ganzer Mensch ist, braucht
keine Autorität zu sein » M. Stirner.

« Moi, Johann Caspar Schmidt, de la confession évangélique, je suis né à Bayreuth, ville appartenant alors à la Prusse et rattachée aujourd'hui à la Bavière, le 25e jour du mois d'octobre de l'an 1806, d'un père fabricant de flûtes qui mourut peu de jours après ma naissance. Ma mère épousa trois ans plus tard l'apothicaire Ballerstedt et, s'étant, après des chances diverses, transportée à Kulm, ville située sur la Vistule dans la Prusse occidentale, elle m'appela bientôt auprès d'elle en l'an 1810.

« C'est là que je fus instruit dans les premiers rudiments des lettres; j'en revins à l'âge de douze ans à Bayreuth pour y fréquenter le très florissant gymnase de cette ville. J'y fus pendant près de sept ans sous la discipline de maîtres très doctes, parmi lesquels je cite avec un souvenir pieux et reconnaissant Pausch, Kieffer, Neubig, Kloeter, Held et Gabler, qui méritent toute ma gratitude par leur science des humanités et par la bienveillance qu'ils me témoignèrent.

« Préparé par leurs préceptes, j’étudiai pendant les années 1826-1828 la philologie et la théologie à l’académie de Berlin, où je suivis les leçons de Boeckh, Hegel, Marheinecke, C. Ritter, H. Ritter et Schleiermacher. Je fréquentai ensuite pendant un semestre les cours de Rapp et de Winer à Erlangen, puis j'abandonnai l'université pour faire en Allemagne un voyage auquel je consacrai près d'une année. Des affaires domestiques m'obligèrent alors à passer une année à Kulm, une autre à Kœnigsberg; mais, s'il me fut impossible pendant ce temps de poursuivre mes études dans une académie, je ne négligeai cependant pas l'étude des lettres et je m'adonnai d'un esprit studieux aux sciences philosophiques et philologiques.

« L'an 1833, au mois d'octobre, j’étais retourné à Berlin pour y reprendre le cours de mes études, lorsque je fus atteint d'une maladie qui me tint pendant un semestre éloigné des leçons. Après ma guérison, je suivis les cours de Boeckh, de Lachmann et de Michelet. Mon triennium étant ainsi achevé, je me propose de subir, Dieu aidant, l'examen pro facultate docendi. »

Quelques noms, quelques dates, une maladie, un voyage, nous ne connaissons rien de plus des premières années de celui qui devait un jour s'appeler Max Stirner. Ce curriculum vitæ, qu'il rédigea en 1834 lorsqu'il s'apprêtait à terminer ses longues et pénibles études universitaires, résume à peu près tout ce que nous savons de sa jeunesse, de ses études et de la formation de son esprit. Le reste de sa vie est plongé dans la même obscurité. Il publie en 1844 L'Unique et sa Propriété, puis il disparaît. Le court et violent scandale qu'avaient soulevé son intraitable franchise et l'audace de sa critique est étouffé par la rumeur grandissante des événements de 48 qui approchent; et lorsqu'il meurt, en 1856, les rares contemporains qui se rappellent encore le titre de son œuvre apprennent avec quelque surprise que l'auteur vient seulement de s'éteindre dans la misère et dans l'oubli.

Pendant cinquante ans, l'ombre s'amasse sur son nom et sur son œuvre; seuls, quelques curieux que leurs études forcent à fouiller les coins poudreux des bibliothèques ont feuilleté d'un doigt soupçonneux ce livre réprouvé; s'ils en parlent parfois, en passant, c'est comme d'un paradoxe impudent ou d'une gageure douteuse. — Les idées marchent, et un jour vient où l'on s'avise que ce solitaire inconnu a été un des penseurs les plus vigoureux de son époque; on s'aperçoit qu'il a prononcé les paroles décisives dont nous cherchions hier encore la formule, et cet isolé retrouve chez nous une famille. Il sort de l'oubli, et des mains pieuses cherchent à retrouver sous la poussière d'un demi-siècle les traces de ce passant hautain en, qui palpitaient déjà nos haines et nos amours d'aujourd'hui.

Le poète J. H. Mackay, l’auteur du, roman Anarchistes, a pendant dix ans recueilli avec un soin. jaloux tous les documents, tous les renseignements, tous les indices capables de jeter quelque clarté sur la vie de Max Stirner; mais la consciencieuse enquête à laquelle il s'est livré, les fouilles laborieuses qu'il a pratiquées dans les registres des facultés, les publications de l'époque et les souvenirs de ceux qui avaient croisé son héros dans la vie — nous osons à peine dire de ceux qui l'avaient connu — n'ont malheureusement point réussi à faire sortir Stirner de « l'ombre de son esprit ». L'ouvrage, fruit de ses patientes recherches, nous donne une description exacte jusqu'à la minutie du milieu dans lequel dut évoluer l'auteur de L'Unique, ses tableaux abondants et sympathiques font revivre les hommes qu'il dut fréquenter, les êtres et les choses parmi lesquels il vécut; mais cette esquisse, encore pleine de lacunes, de la vie extérieure de J. Caspar Schmidt, Max Stirner ne la traverse que comme un étranger. C'est un cadre, mais le portrait manque et manquera vraisemblablement toujours.


Ce cadre, c'est l'Allemagne des « années quarante », grosse de rêves et d'espoirs démesurés, pleine du juvénile sentiment qu'il suffisait de volonté et d'enthousiasme pour faire éclore le monde nouveau qu'elle sentait tressaillir dans ses flancs. La jeune Allemagne, nourrie des doctrines de Hegel mais que ne satisfaisait plus la scolastique pétrifiée du maître, s'était jetée dans la mêlée philosophique et sociale qui devait aboutir aux orages de 1848-1849 et se pressait sous les drapeaux du radicalisme et du socialisme, ou combattait autour de Bruno Bauer, de Feuerbach et des Nachhegelianer, avec, pour centres de ralliement, les Annales de Halle de Ruge et la Gazette du Rhin du jeune docteur Karl Marx.

C'est sur ce fond tumultueux et lourd de menaces, où chaque livre est une arme, où toute parole est un acte, où l'un sort de prison quand l'autre part pour l'exil, que nous voyons passer la silhouette effacée, l'ombre fugitive du grand penseur oublié.

Cet homme silencieux et discret, sans passions vives ni attaches profondes dans la vie, qui contemple d'un œil serein les événements politiques se dérouler devant lui, avec parfois un mince sourire derrière ses lunettes d'acier, c'est J. C. Schmidt.

Ceux qui le coudoient au milieu des promptes et chaudes camaraderies du champ de bataille le connaissent peu. Ils savent que la vie lui est dure, que dès sa jeunesse la chance lui fut hostile, que des « affaires de famille » pénibles troublèrent ses études, et qu'un mariage conclu en 1837 le laissa après six mois veuf et seul, sans autres relations que sa mère « dont l'esprit est dérangé ». Ils savent que, son examen pro facultate docendi passé, il a fait un an de stage pédagogique à Berlin, puis que, renonçant à acquérir le grade de docteur et à entrer dans l'enseignement officiel, il a accepté, en 1839, une place de professeur dans un établissement privé d'instruction pour jeunes filles. Mais nul n'a pénétré dans l'intimité de sa vie et de sa pensée, et il n'est pas de ceux à qui l'on peut dire : pourquoi ?


De 1840 à 1844, « les meilleures années de sa vie », on le voit fréquenter assidûment, plutôt en spectateur qu'en acteur, les cercles radicaux où trône Bruno Bauer ; il publie, en 1842 et 1843, quelques articles de philosophie sociale sous le pseudonyme de Max Stirner, mais n'occupe qu'une place effacée dans les réunions turbulentes de la jeunesse de Berlin. En 1843, il se remarie et la vie semble un instant vouloir sourire au pauvre « professeur privé ».

En 1844 paraît chez l'éditeur Otto Wigand, de Leipzig, L'Unique et sa Propriété. Stupeur de ceux qui, voyant sans cesse l'auteur au milieu d'eux, le croyaient des leurs, et scandale violent dans le public lettré dont il renverse les idoles avec une verve d'iconoclaste. Le livre, répandu en cachette chez les libraires, est interdit par la censure qui, quelques jours après, revient sur sa condamnation, jugeant l'ouvrage « trop absurde pour pouvoir être dangereux ». Les anciens compagnons s'écartent, le livre est oublié et la solitude se fait.

Dès ce moment commence la longue agonie du penseur. L'année même de la publication de son œuvre, « cette œuvre laborieuse des plus belles années de sa jeunesse », l'établissement où il professait lui ferme ses portes, et la gêne s'installe à son foyer; l'éditeur Wigand, qui resta un ami fidèle du proscrit moral, lui confie, pour l'aider, quelques traductions, et il publie en allemand, de 1846 à 1847, le Dictionnaire d'économie politique de J.-B. Say et les Recherches sur la richesse des nations de Smith. Mais les embarras d'argent vont croissant; une tentative commerciale malheureuse achève de fondre en peu de mois les quelques milliers de francs qui avaient formé la dot de sa femme, et celle-ci se sépare de lui en 1846. Dès lors, c'est la misère de plus en plus profonde. Ceux qui l'avaient connu le perdent complètement de vue, Wigand lui-même ignore où il cache son orgueilleuse détresse; les événements de 48 se déroulent sans qu'on voie Stirner y prendre aucune part.

En 1852 paraît encore une Histoire de la réaction en deux volumes, entreprise de librairie sans intérêt ou la part de collaboration de Stirner est d'ailleurs mal définie. — Et puis, plus rien, à peine quelques lueurs : en 1852, il est commissionnaire, et son biographe a retrouvé les traces de deux séjours de J. C. Schmidt dans la prison pour dettes en 1852 et 1853. ………….. Il achève de mourir le 25 juin 1856, âgé de Quarante-neuf ans et huit mois.

. . . . . . . . . . . . . . . .. . . .

On peut voir aujourd'hui sur sa tombe, grâce aux soins pieux de J. H. Mackay, une dalle de granit portant ces seuls mots : MAX STIRNER. Et sur la façade de la maison où il mourut, Philippstrasse, 19, à Berlin, on lit cette inscription :



C'EST DANS CETTE MAISON
QUE VÉCUT SES DERNIERS JOURS
MAX STIRNER
(Dr Caspar Schmidt, 1806-1856)
L'AUTEUR DU LIVRE IMMORTEL
L'UNIQUE ET SA PROPRIÉTÉ
1845


*
**


« De ceux que nous jugeons grands comme de ceux que nous aimons, avait dit Stirner, tout nous intéresse, même ce qui n'a aucune importance; celui qui vient nous parler d'eux est toujours le bienvenu. » Cela suffirait, son mérite mis à part, pour expliquer l'intérêt du livre de Mackay et pour en faire regretter vivement les lacunes. Mais il a probablement tout dit, et personne n'achèvera de soulever le voile que cinquante ans d'oubli ont épaissi sur la vie et la personnalité de l'auteur de L'Unique.

C'est vers son œuvre que nous devons nous tourner, et lui demander comment il se fait que, si vite oubliée lorsqu'elle parut, elle se relève aujourd'hui si vivante et si actuelle.


Les œuvres originales de Stirner (nous laissons de côté les traductions de Say et de Smith et son Histoire de la réaction) sont peu nombreuses. Outre L'Unique et sa Propriété, son œuvre capitale, et deux articles polémiques Recensenten Stirners, 1845 — Die philosophischen Reactionäre, 1847), en réponse aux critiques que l'apparition de son livre avait provoquées de la part d'écrivains de différents partis, il n'existe de lui que quelques essais publiés de 1842 à 1844 dans la Reinische Zeitung de Marx et dans la Berliner Monatschrifft de Bahl.

Ces articles, esquisses de son grand ouvrage, sont : 1o Le faux principe de notre éducation, ou Humanisme et Réalisme (Das unwahre Prinzip unserer Erziehung oder der Humanismus und Realismus, avril 1842); 2o L'Art et la Religion (Kunst und Religion, juin 181842, 3o De l'Amour dans l'État (Einiges Vorläufige von Liebesstaat, l844), ce dernier, simple esquisse d'un travail plus considérable que la censure supprima. Ajoutons-y deux études philosophiques sur des œuvres littéraires alors célèbres : les Esquisses koenigsbergiennes de Rosenkranz (1842), et Les Mystères de Paris d'E. Sue (1844).

Il serait à désirer que ces études préliminaires fussent mises à la porte du lecteur français; elles sont une introduction naturelle à la lecture du chef-d'œuvre de Stirner, comme ses réponses aux objections, qui achèvent de préciser sa pensée, en sont le complément précieux.

Nous leur demanderons de nous aider à comprendre ce que Stirner a voulu, ce qu'il a fait et ce qu'il est aujourd'hui pour nous. Que signifiait L'Unique et sa Propriété lorsqu'il parut, et quelle est sa signification actuelle ?

Et d'abord — car appeler ce livre unique n'est qu'un jeu de mots très vain — quelles sont ses racines dans la pensée allemande contemporaine? Tout l'effort de la philosophie pratique du XIXe siècle a eu, pour but de séculariser les bases de la vie sociale et d'arracher à la théologie les notions de droit, de morale et de justice. En Allemagne, c'est cette lutte contre la transcendance qui fait le caractère fondamental des travaux philosophiques des penseurs qui suivirent Hegel. La critique historique des sources religieuses y aboutit bientôt à la critique philosophique du sentiment religieux, et les travaux d'exégèse chrétienne préludèrent à l'élude de la morale du Christianisme.

Strauss avait ouvert la voie par sa Vie de Jésus en s'attaquant au caractère révélé des Évangiles; Bruno Bauer, dans sa Critique des Évangiles, se donna pour tâche de détruire le fond de religiosité et de mysticisme que la mythique de Strauss laissait subsister dans la légende chrétienne, et s'attaqua à l'esprit théologique en général.

C'est à Bruno Bauer que succède logiquement Feuerbach, dont l'Essence du Christianisme eut un retentissement considérable. Comme Feuerbach te dit lui-même, « il étudie le Christianisme en général et, comme conséquence, la philosophie chrétienne ou la théologie ». Sans plus s'attaquer en historien au mythe chrétien comme Strauss ou à l'esprit évangélique comme Bauer, il étudie le Christianisme tel qu'il s'est transmis jusqu'à nous et se borne à en rechercher l'essence en le débarrassant « des innombrables mailles du réseau de mensonges, de contradictions et de mauvaise foi dont la théologie l'avait, enveloppé ». Il en vint à conclure que « l'être infini ou divin est l'être spirituel de l'homme, projeté par l'homme en dehors de lui-même et contemplé comme un être indépendant... L'Homme est le Dieu du Christianisme, l'anthropologie est le secret de la religion chrétienne. L'histoire du Christianisme n'a pas eu d'autre tendance ni d'autre tâche que de dévoiler ce mystère, d'humaniser Dieu et de résoudre la théologie en anthropologie. » C'est en ramenant Dieu à n'être plus que la partie la plus haute de l'être humain, séparée de lui et élevée au rang d'être particulier, que la philosophie spéculative parvient à rendre à l'homme tous les prédicats divins dont il avait été arbitrairement dépouillé au profit d'un être imaginaire. Homo homini deus est la conclusion de la philosophie de Feuerbach.

On sait l'enthousiasme que souleva chez la jeunesse allemande en rébellion contre la théologie hégélienne le pieux athéisme de l'auteur de l'Essence du Christianisme. — « Tu es qui restitues mihi haereditatem meam! » lui disaient volontiers les jeunes hégéliens chez lesquels cette religion de l'Humanité trouvait de fervents adeptes.

Quoique formellement opposé à Feuerbach et à Bruno Bauer, contre lesquels est dirigée presque toute la partie polémique de L'Unique, Stirner est en réalité leur continuateur immédiat.

Stirner est essentiellement antichrétien. Son individualisme même est une conséquence de ce premier caractère. Tout son livre est une critique des bases religieuses, de la vie humaine. Esprit infiniment plus rigoureux que ses prédécesseurs, la conception, au fond très religieuse, de l'Homme, ne peut le satisfaire, et sa critique impitoyable ne s'arrête que lorsqu'il a dressé sur les ruines du monde religieux et « hiérarchique » l'individu autonome, sans autre règle que son égoïsme.

D'après Feuerbach, les attributs de l'homme jugés à tort ou à raison les plus élevés lui avaient été arrachés pour en doter un être imaginaire « supérieur » ou « suprême ». nommé Dieu. Mais qu'est-ce que l'Homme de Feuerbach, reprend Stirner, sinon un nouvel être imaginaire formé en séparant de l'individu certains de ses attributs, et qu'est-ce que l'Homme, sinon un nouvel « être suprême » ? L'Homme n'a aucune réalité, tout ce qu'on lui attribue est un vol fait à l'individu. Peu importe que vous fondiez ma moralité et mon droit et que vous régliez mes relations avec le monde des choses et des hommes sur une volonté divine révélée ou sur l'essence de l'homme; toujours vous me courbez sous le joug étranger d'une puissance supérieure, vous humiliez ma volonté aux pieds d'une sainteté quelconque, vous me proposez comme un devoir, une vocation, un idéal sacrés cet esprit, cette raison et cette vérité qui ne sont en réalité que mes instruments. « L'au-delà extérieur est balayé, mais l'au-delà intérieur reste et nous appelle à de nouveaux combats. » La prétendue « immanence » n'est qu'une forme déguisée de l'ancienne « transcendance ». Le libéralisme politique qui me soumet à l'État, le socialisme qui me subordonne à la Société, et l'humanisme de Bruno Bauer, de Feuerbach et de Ruge qui me réduit à n'être plus qu'un rouage de l'humanité ne sont que les dernières incarnations du vieux sentiment chrétien qui toujours soumet l'individu à une généralité abstraite; ce sont les dernières formes de la domination de l'esprit, de la Hiérarchie. « Les plus récentes révoltes contre Dieu ne sont que des insurrections théologiques. »

En face de ce rationalisme chrétien, dont il a exposé la genèse et l'épanouissement dans la première partie de son livre, Stirner, dans la seconde, dresse l'individu, le moi corporel et unique de qui tout ce dont on avait fait l'apanage de Dieu et de l'Homme redevient la propriété.

Le Dieu, avait dit Feuerbach, n'est autre chose que l'Homme. — Mais l'Homme lui-même, répond Stirner, est un fantôme qui n'a de réalité qu'en Moi et par Moi; l'humain n'est qu'un des éléments constitutifs de mon individualité et est le mien, de même que l'Esprit est mon esprit et que la chair est ma chair. Je suis le centre du monde, et le monde (monde des choses, des hommes et des idées) n'est que ma propriété, dont mon égoïsme souverain use selon, son bon plaisir et selon ses forces.

Ma propriété est ce qui est en mon pouvoir; mon droit, s'il n'est pas une permission que m'accorde un être extérieur et « supérieur » à moi, n'a d'autre limite que ma force et n'est que ma force. Mes relations avec les hommes, que nulle, puissance religieuse, c'est-à-dire extérieure, ne peut régler, sont celles d'égoïste à égoïste : je les emploie et ils m'emploient, nous sommes l'un pour l'autre un instrument ou un ennemi.

Ainsi se clôt par une négation radicale la lutte de la gauche hégélienne contre l'esprit théologique; et, du même coup, sont convaincus de devoir tourner sans fin dans un cercle vicieux ceux qui attaquent l'Église ou l'État au nom de la morale ou de la justice : tous en appelant à une autorité extérieure à la volonté égoïste de l'individu en appellent en dernière analyse à la volonté d'un « dieu » : « Nos athées sont de pieuses gens . »

Si Feuerbach s'était rallié théoriquement à la « morale de l'égoïsme », ce n'avait été de sa part qu'une inadvertance, résultant de sa polémique antireligieuse, car sa doctrine de l'amour devait l'en tenir éloigné. Stirner ne tombe pas dans de pareilles inconséquences, et il tire avec une logique impitoyable toutes les conclusions renfermées dans les prémisses posées par ses prédécesseurs. Une fois renversé le monde de l'esprit, du sacré et de l'amour, en un mot le monde chrétien, l'intraitable droiture de sa pensée devait le conduire à ne plus voir dans les rapports entre les hommes que le choc des individualités égoïstes et la lutte de tous contre tous. Son individualisme antichrétien et anti-idéaliste peut légitimement taxer de faux individualisme toutes les doctrines auxquelles on attribue généralement ce caractère; en effet, si elles affranchissent l'individu des dogmes et secouent en apparence toute autorité, elles ne le laissent pas moins serviteur de l'esprit, de la vérité et de l'objet : pour l'Unique, l'esprit n'est que mon arme, la vérité est ma créature, et l'objet n'est que mon objet. Libéraux, socialistes, humanitaires, tous ces amants de la liberté n'ont jamais compris le mot « ni dieu ni maître » : « Possesseurs d'esclaves aux rires méprisants, ils sont eux-mêmes — des esclaves. »



*
**



Il est superflu de nous étendre longuement sur les détails de la pensée de Stirner; une simple lecture de son livre les fera connaître mieux qu'aucune analyse. Mais toute lecture est une traduction en une langue qui va s'écartant de plus en plus de celle de l'auteur; les œuvres philosophiques les plus solidement pensées, si elles n'ont pas à en craindre d'autre, ne peuvent échapper à cette « réfutation ». L'induction scientifique, impuissante contre le réseau serré des déductions, en ronge chaque maille tour à tour, les points de vue se modifient, les termes reçoivent des définitions nouvelles, et, finalement, l'ossature logique de l'œuvre demeure, mais la chair et le sang en ont changé et elle vit d'une vie toute nouvelle. Tel est le sort habituel de tous les travaux purement dialectiques, et Stirner y est soumis. Si l'œuvre du moraliste reste inattaquable, il faut aujourd'hui, pour juger les conclusions de son livre, faire subir une espèce de remise au point à son principe, l'individu.

Il importerait donc de dégager la véritable signification de l'Unique et de son égoïsme, et de nous demander ce qu'est à proprement parler, c'est-à-dire dans le domaine de l'action et de la vie et non plus de la théorie et du livre, l'individualisme de Stirner. Nous comprendrons ainsi ce qu'il peut devenir en nous, à quelle tendance il répond et quel rôle il peut remplir dans le mouvement actuel des esprits. Nous savons ce qu'il a détruit; mais quel sol a-t-il mis à nu sous les ruines du monde moral? Pouvons-nous espérer y voir lever encore une moisson, ou bien son « égoïsme » a-t-il creusé sous la vie sociale un gouffre impossible à combler à moins de nouveaux mensonges et de nouvelles illusions? Que faut-il entendre, en un mot, par le « nihilisme » de Stirner?

Et d'abord, qu'est-ce que l'Unique? La polémique qui suivit l'apparition de l'œuvre de Stirner est précieuse, en ce qu'elle achève de fixer le sens exact qu'y attachait son auteur.

L'Unique est-il une conception nouvelle du Moi, le principe nouveau d'une doctrine nouvelle (un complément, par exemple, de la philosophie de Fichte )? C'est ainsi que le comprirent les critiques. Feuerbach, Szeliga et Hess en 1845, Kuno Fischer en 1847, attaquèrent Stirner en se plaçant à ce point de vue, et parlèrent à l'envi d'un « moi principe », d'un « égoïsme absolu », d'une « dogmatique de l'égoïsme », d'un, « égoïsme en système », etc., tous virent dans l'individu une idée, un principe ou un idéal qui s'opposait à l'Homme.

Stirner leur répond : Le moi que tu penses n'est qu'un agrégat de prédicats, aussi peux-tu le concevoir, c'est-à-dire le définir et le distinguer d'autres concepts voisins. Mais toi tu n'es pas définissable, toi tu n'es pas un concept, car tu n'as aucun contenu logique; et c'est de toi, l'indisable et l'impensable, que je parle; l'Unique ne fait que le désigner, comme te désigne le nom qu'on t'a donné en te baptisant, sans dire ce que tu es; dire que tu es unique revient à dire que tu es toi; l'unique n'est pas un concept, une notion, car il n'a aucun contenu logique : tu es son contenu, toi, le « qui » et le « il » de la phrase. Dans la réalité, l'unique, c'est toi, toi contre qui vient se briser le royaume des pensées; dans ce royaume des pensées, l'unique n'est qu'une phrase — et une phrase vide, c'est-à-dire pas même une phrase; mais « cette phrase est la pierre sous laquelle sera scellée la tombe de notre monde des phrases, de ce monde au commencement duquel était le mot ». Et l'individu n'étant pas une idée que j'oppose à l'Homme, l'unique n'étant que toi, ton « égoïsme » n'est nullement un impératif, un devoir ou une vocation; c'est, comme l'unique, une — phrase, « mais c'est la dernière des phrases possible, et destinée à mettre fin au règne des phrases ».

L'Unique est donc pour Stirner le moi gedankenlos, qui n'offre aucune prise à la pensée et s'épanouit en deçà ou au-delà de la pensée logique; c'est le néant logique d'où sortent comme d'une source féconde mes pensées et mes volontés. — Traduisons, et poursuivant l'idée de Stirner un peu plus loin qu'il ne le fit, nous ajouterons : c'est ce moi profond et non rationnel dont un penseur magnifique et inconsistant a dit par la suite : « Ô mon frère, derrière tes sentiments et tes pensées se cache un maître puissant, un sage inconnu; il se nomme toi-même (Selbst). il habite ton corps, il est ton corps. »

Telle est la source vive que Stirner a fait jaillir de la « dure roche » de l'individualité, et tel est, je pense, le fond positif et fécond de sa pensée. Mais ce fond, le logicien, ancien disciple de Hegel, ne fit que l'entrevoir et l'affirmer; il soupçonne « la signification d'un cri de joie sans pensée, signification formidable qui ne put être reconnue tant que dura la longue nuit de la pensée et de la foi »; mais si, matelot aventureux errant sur l'océan de la pensée, il a senti passer la grande voix venue de la terre qui clame que les dieux sont morts, s'il a entendu les flots se briser contre la côte prochaine, son œil n'a pas aperçu la terre à travers les brumes de l'aube; un autre y posera son pied de rêveur dionysien, mais c'est à nous, Anarchistes, à aborder au port.

C'est ainsi, semble-t-il, qu'il faut comprendre le « nihilisme » de Stirner : à la conception chrétienne du monde, à la philosophie « qui inscrit sur son bouclier la négation de la vie », à cette « pratique du nihilisme », il répond en inscrivant sur le sien la négation de l'esprit et aboutit à un nihilisme purement théorique.

Mais « est-ce à dire, demande-t-il, que par son égoïsme Stirner prétende nier toute généralité et faire table rase, par une simple dénégation, de toutes les propriétés organiques dont pas un individu ne peut s'affranchir? Est-ce à dire qu’il veuille rompre tout commerce avec les hommes et se suicider en se mettant pour ainsi dire en chrysalide en lui-même? » Et il répond : « Il y a dans le livre de Stirner un « par conséquent » capital, une conclusion importante qu'il est en vérité possible de lire entre les lignes, mais qui a échappé aux yeux des philosophes, parce que les dits philosophes ne connaissent pas l'homme réel et ne se connaissent pas comme hommes réels, mais qu'ils ne s'occupent que de l'Homme, de l'Esprit en soi, a priori, des noms et jamais des choses et des personnes. C'est ce que Stirner exprime négativement dans sa critique acérée et irréfutable, lorsqu'il analyse les illusions de l'idéalisme et démasque les mensonges du dévouement et de l'abnégation ... »

Je souligne ces mots expression négative, et je demande : Quelle serait donc la traduction positive de son œuvre? Quel « par conséquent » peut-on logiquement en déduire, et de quelle suite positive est-elle susceptible?

Telle est la question que s'est posée entre outres Lange, qui regrette que Stirner n'ait pas complété son livre par une seconde partie et suppose que « pour sortir de mon moi limité, je puis, à mon tour, créer une espèce quelconque d'idéalisme comme l'expression de ma volonté et de mon idée ». M. Lichtenberger, de son côté, dans une courte notice consacrée à Stirner se demande quelle forme sociale pourrait résulter de la mise en pratique de ses idées.

Ce sont là, je crois — et j'aborde ici le point le plus délicat de cette étude — des questions que l'on ne peut pas se poser; je pense que du livre de Stirner aucun système social ne peut logiquement sortir (en entendant par logiquement ce que lui-même aurait pu en tirer et non ce que nous bâtissons sur le terrain par lui déblayé); comme Samson, il s'est enseveli lui-même sous les ruines du monde religieux renversé. Pourquoi? C'est ce qu'il me reste à montrer.

« Amis, dit-il quelque part notre temps n'est pas malade, mais il est vieux et sa dernière heure a sonné; ne le tourmentez donc point de vos remèdes, mais soulagez son agonie en l'abrégeant et laissez-le — mourir. » Cette société lasse qui meurt de ses mensonges et dont il compte les pulsations qui s'éteignent, que viendra-t-il à sa suite, il l'ignore. Il a pu détruire les anciennes valeurs, mais il ne peut en créer de nouvelles; du temple du dieu qu'il a renversé, c'est à d'autres à reconnaître les matériaux épars dont il ne connut que l'ordonnance, et à rebâtir avec les décombres la maison des hommes.

Cette impuissance, un dernier exemple va nous la faire toucher du doigt et nous en livrer le secret. Dans un chapitre auquel il attachait la plus grande importance, Stirner nous trace les grandes lignes de 1'association des égoïstes, telle qu'il la conçoit résultant du libre choc des individus, opposée à la société actuelle religieuse et hiérarchique. Or, il a surabondamment démontré auparavant que l'amour, le désintéressement, le loyalisme, etc., ne sont que des travestissements de l'égoïsme, que la piété du croyant, le souci de légalité du bourgeois et la tendresse de l'amant ne sont que des procédés, à vrai dire souvent méconnus, par lesquels l'un exploite son dieu, l'autre l'État ou sa maîtresse; de sorte que la société actuelle réalise en somme l'état de lutte de tous contre tous auquel son analyse le conduit. Elle ne diffère de l'association des égoïstes que par le caractère des armes employées : l'égoïsme de ses uniques s'est simplement débarrassé de son vieil appareil de guerre; ses combattants, comme les soldats des armées modernes, ne marchent plus à l'ennemi en brandissant des boucliers ornés de figures terribles destinées à effrayer l'ennemi quand elles ne les épouvantent pas eux-mêmes; aucun dieu, aucune déesse ne descend plus du ciel pour combattre à leurs côtés sous les traits augustes de la Morale, de la Justice ou de l'Amour. L'égoïsme de Stirner est, pour tout dire en un mot, un égoïsme — rationnel.

Le destructeur du rationalisme est lui-même, par la forme logique de son esprit, un rationaliste, et l'adversaire passionné du libéralisme reste un libéral. Stirner rationaliste poursuit jusque dans ses derniers retranchements l'idée de Dieu et en démasque les dernières métamorphoses, mais il n'aboutit fatalement qu'à une négation : l'individu et l'égoïsme. Stirner libéral sape au nom de l'individu les fondements de l'État, mais, ce dernier détruit, il n'aboutit qu'à une nouvelle négation : anarchie ne pouvant signifier pour lui que désordre, si l'État, régulateur de la concurrence, vient à disparaître, à celle-ci ne peut succéder que la guerre de tous contre tous.

Cette conception toute formelle de l'individu nous explique le caractère purement négatif de ce qu'on pourrait appeler la « doctrine » de Stirner, c'est-à-dire de la partie logiquement critique de son œuvre; c'est ce rationalisme et ce libéralisme conséquents, c'est-à-dire radicalement destructeurs, qui me permettaient tantôt de nier la possibilité de donner à l'Unique le « complément positif » dont Lange regrette l'absence. Mais ce serait, je crois, mutiler la pensée de son auteur et méconnaître l'importance de L'Unique et sa Propriété de n'y voir que l'œuvre du logicien nihiliste. « Stirner, dit-il lui-même , ne présente son livre que comme l'expression souvent maladroite et incomplète de ce qu'il voulut; ce livre est l'œuvre laborieuse des meilleures années de sa vie et il convient cependant que ce n'est qu'un à-peu-près. Tant il eut à lutter contre une langue que les philosophes ont corrompue, que tous les dévots de l'État, de l'Église, etc., ont faussée, et qui est devenue susceptible de confusions d'idées sans fin. »

D'autres ont mis en lumière l'importance formidable qu'ont prise dans l'État les facteurs régulateurs sociaux aux dépens des facteurs actifs et producteurs. En démontant la « machine de l'État » rouage par rouage et en montrant dans cette police sociale qui s'étend du roi jusqu'au garde champêtre et au juge de village un instrument de guerre au service des vainqueurs contre les vaincus, sans autre rôle que de défendre l'état de choses existant, c'est-à-dire de perpétuer l'écrasement du faible actuel par le fort actuel, ils ont mis en évidence son caractère essentiellement inhibiteur et stérilisant. Loin de pouvoir être un ressort pour l'activité individuelle, l'État ne peut que comprimer, paralyser et annihiler les efforts de l'individu.

Stirner, de son coté, met en lumière l'étouffement des forces vives de l'individu par la végétation parasite et stérile des facteurs régulateurs moraux. Il dénonce dans la justice, la moralité et tout l'appareil des sentiments « chrétiens » une nouvelle police, une police morale, ayant même origine et même but que la police de l'État : prohiber, refréner et immobiliser. Les veto de la conscience s'ajoutent aux veto de la loi; grâce à elle, la force d'autrui est sanctifiée et s'appelle le droit, la crainte devient respect et vénération, et le chien apprend à lécher le fouet de son maître.

Les premiers disaient : que l'individu puisse se réaliser librement sans qu'aucune contrainte extérieure s'oppose à la mise en œuvre de ses facultés : l'activité libre seule est féconde. Stirner répond : que l'individu puisse vouloir librement et ne cherche qu'en lui seul sa règle, sans qu'aucune contrainte intérieure s'oppose à l'épanouissement de sa personnalité : seule l'individuelle volonté est créatrice.

Mais l'individualisme ainsi compris n'a encore que la valeur négative d'une révolte et n'est que la réponse de ma force à une force ennemie. L'individu n'est que le bélier logique à l'aide duquel on renverse les bastilles de l'autorité : il n'a aucune réalité et n'est qu'un dernier fantôme rationnel, le fantôme de l'Unique.

Cet Unique où Stirner aborda sans reconnaître le sol nouveau sur lequel il posait le pied, croyant toucher le dernier terme de la critique et l'écueil où doit sombrer toute pensée, nous avons aujourd'hui appris à le connaître : Dans le moi non rationnel fait d'antiques expériences accumulées, gros d'instincts héréditaires et de passions, et siège de notre « grande volonté » opposée à la « petite volonté » de l'individu égoïste, dans cet « Unique » du logicien, la science nous fait entrevoir le fond commun à tous sur lequel doivent se lever, par-delà les mensonges de la fraternité et de l'amour chrétiens, une solidarité nouvelle, et par-delà les mensonges de l'autorité et du droit, un ordre nouveau.

C'est sur cette terre féconde, que Stirner met à nu, que le grand négateur tend par-dessus cinquante ans la main aux anarchistes d'aujourd'hui.

Introduzione

(Ettore Zocoli, Roma, 20 aprile 1902)
[Der Einzige und sein Eigentum]

SOMMARIO. — I. La presente traduzione dell'opera dello Stirner. — Primi studi relativi a quest'opera: Saint-René Taillandier; Th. Funck-Brentano. — Interpreti e divulgatori successivi: F. Nietzsche; J. H. Mackay. — Posizione dello Stirner relativamente agli agitatori anarchici: M. Bakounine; P. Kropotkine; B. R. Tucker; L. Tolstoi. — Gli agitatori minori: un opuscolo stirneriano di J. Most. — M. Stirner e P. -J. Proudon. — II - I precedenti dell'ateismo stirneriano: La vita di Gesù di D. F. Strauss; i lavori di F. C. Baur; L'essenza del Cristianesimo di L. Feuerbach. — L'umanismo del Feuerbach. — La giorane Germania e G. Marr. — La vita e gli scritti dello Stirner. — III. - Le idee dello Stirner; la negazione religiosa; la negazione dello Stato; l'individuo. — IV. - Compito degli studiosi dello Stirner.

I.

Se nell'editore della presente traduzione io avessi veduto l'intento palese, o anche semplicemente tacito, di rendere, come si dice, popolare l'opera dello Stirner, non avrei assolutamente aderito alla domanda di scrivere questa introduzione. E per due ragioni; prima di tutto perchè, in simile caso, avrei dovuto preoccuparmi di opporre allo Stirner un contradditorio, ciò che è difficilissimo in molte pagine e impossibile in poche; e secondariamente perchè, quanto più le forze di uno studioso sono modeste, tanto meno ha il dovere di rendersi responsabile della diffusione di dottrine, alle quali la propria coscienza gli comanda nel modo più assoluto di non partecipare.

Ma qui, per buona ventura, siamo nel campo sereno della scienza. L'editore Bocca, ponendo mano alla presente traduzione, mi ha fatto l'onore di interpretare un voto che io formulai già altrove, scrivendo a lungo dello Stirner stesso. Ed il voto era che la cultura italiana, per preparare valevolmente il terreno alla valutazone critica delle dottrine che esorbitano dal cérchio delle normali acquisizioni scientifiche, cominciasse con averne una conoscenza esatta e scrupolosa ossia di prima mano. In tal modo il I danno della cognizione imperfetta di una dottrina, quale avverrebbe diffondendola con intendimenti di propaganda dogmatica, si converte nel pieno vantaggio di una cognizione consapevole, che porge il filo direttivo per valutarne F intimo significato astratto e le più sottili derivazioni pratiche.

Per nessun autore, meglio che per lo Stirner era necessaria e doverosa questa premessa. Egli ci trasporta nel centro di una così assurda concezione della vita, che raggiunge, prima di tutto, e come mai nessuno meglio ha saputo, lo scopo immediato di disorientare la mente del lettore. Tutti senza eccezione gli studiosi dello Stirner, anche i non deliberatamente apologetici, tradiscono questo strano asservimento alla attrazione allucinatoria che si dilata dalle dottrine di lui.

Il primo scrittore, per esempio che fece conoscere alla Francia, appena un paio d'anni dopo la sua comparsa in Germania (la quale accadde nel 1845), l'opera che è qui tradotta, scopriva questo suo speciale stato d'animo e di disagio intellettuale e sentimentale con queste parole veramente tipiche: " Che si sia trovata una penna per scrivere simili cose, per scriverle con tanto sangue freddo, con una così corretta eleganza, è un mistero incomprensibile. Occorre aver letto questo libro per essere persuasi che esiste " (1). Non sarebbe possibile rendere palese con maggiore nitidezza la sorpresa che l'opera dello Stirner suscitò alli sua apparizione. E nemmeno sarebbe possibile fare una confessione più chiara, per quanto tacita, d'intera rinunzia al proposito e alla fiducia di poterlo confutare con esito felice.

Prima che si faccia anche solo il tentativo di raggiungere questa mèta bisognerà che corrano parecchi anni. Ma il primo esperimento è ben lontano dall'essere coronato di successo. Si può anzi dire che fu una sconfitta addirittura. E la sconfitta toccò ad un altro scrittore francese, che esponendo il pensiero dello Stirner e proponendosi di combatterlo, non seppe fare di meglio che dar saggio di una agilità ben poco invidiabile nel menar colpi da tutte le parti con un assai discutibile decoro di scienziato, e, ciò che è peggio, don una evidente ignoranza del circostante svolgimento del pensiero tedesco. Eccone un saggio che non mi voglio prendere la noia di tradurre: " Pauvre Max Stirner, lui aussi n'est qu'un cafard! Il croit au progrès, il croit à la puissance de la parole, et aver sa plume il veut bouleverser le monde; grimaces que tout cela; un muet brutal, sauvage, cruel, voilà le moi réel à posteriori de Max Stirner. Il dérive en ligne droite du moi pur et à priori du grand sophiste de Koenigsberg " (2).

Non mi fermo a rilevare le inesattezze. E certo però che queste poche parole bastano per palesare la contrarietà di uno scrittore messo a mal partito dalla dialettica stirneriana, come del resto lo conferma anche un altro passo, ove lo stesso scrittore, che è il Funck-Brentano, cercava di segnare le grandi linee per le quali la dottr na dello Stirner diventò più tardi l'imperativo della propaganda nihilista ed anarchica. Trascrivo anche questo, perchè tra poco, dalle considerazioni che farò seguire, ne risulteranno tutte le esagerazioni ed inesattezze, che confermano quello che vorrei chiamare panico dottrinale, da cui i lettori superficiali o indotti dello Stirner, si sono lasciati e si lasciano tuttora prendere: " A partir de l'apparition de l' Unique et sa proprieté), scriveva il Funck-Brentano, la formule de la nouvelle école était trouvée; le livre devient le vade mecum de tous les révolutionnaires allemands. Tandis que Schopenhauer et M. de Hartmann concluront au néant, ceux-là ne concluront plus, mais marcheront vers la réalisation de leur programme. Ils donueront naissance au nihilisme en Russie, fondèrent l'Internazionale dans les autres pays, et leur école deviendra le terreur des Etats modernes. On ne joue pas avec la sophistique, les hommes sont trop naïfs, trop sincères " (3).

A questo gruppo di interpreti insufficienti e di contradditori ingenuamente rètori (potrei andare per le lunghe esemplificando assai più diffusamente) sono paralleli altri due gruppi di scrittori, i quali o si sono limitati ad una scarna esegesi del pensiero stirneriano, o ne hanno derivato succo e sangue per rinverdire quell'arido germoglio originario nella fioritura d'una dottrina novella. Tra i primi è compresa quasi intera la gran folla degli agitatori anarchici. Tra i secondi campeggia la figura di Federico Nietzsche (4), che si lascierà addietro probabilmente per sempre l'effimera legione di imitatori e contraffattori, di che rigurgita la letteratura dei così detti decadenti francesi (5) e, per riflesso non mai scongiurato, anche di quelli, e per fortuna sono pochi, italiani.

Domando la grazia (non osando supporre che il lettore ne indovini il perchè) di non parlare del Nietzsche. Mi fermerò piuttosto un momento sugli agitatori anarchici. Tra costoro bisogna fare prima di tutto il nome di colui che deve essere considerato come il più vigile custode e volgarizzatore della dottrina del maestro: Giovanni Enrico Mackay. Egli è un dottrinario anarchico di ingegno singolare. La deferenza che egli accorda allo Stirner, come ad un maestro, prova per lo meno ch'egli sente il bisogno (per quanto indicibilmente mal soddisfatto) di far capo ad una convinzione che sia basata sul ragionamento. Basterebbe questo per distanziarlo dall' innumerevole coorte di quegli altri propagandisti di fatto che scelgono la più breve via, l' unica possibile alla loro miserevole cultura e alla loro indisciplinatezza logica, di arrivare all'azione per mezzo di una deviazione del sentimento.

Io non voglio però, poichè rispetto i lettori, onorare il Mackay di un eccessivo atto di cortesia. Se è meritevole d' un accenno relativamente ai suoi confratelli, è ben lontano dal prendere un posto di prima fila tra gli studiosi di coscienza severa. Il volume da lui scritto sulla vita e l'opera dello Stirner (6), quando non è una allitterazione esegetica del pensiero dello Stirner stesso, divaga anch'esso in amplificazioni retoriche ed apologetiche che non hanno alcun rapporto con quel pensiero. Più giovevole invece, per l'analisi dello svolgimento ideologico dell'autore dell' Unico, è la raccolta, curata dal Mackay medesimo, degli scritti minori dello Stirner; i quali scritti non tutti i lettori potrebbero o vorrebbero (quantunque, come si può dimostrare, metterebbe conto di farlo) andare a cercarli nelle giaciture originali, in cui vennero pubblicati dall'autore, in diversi momenti, su riviste o giornali tedeschi di quegli anni (7).

È poi inutile aggiungere che il Mackay, da fervido discepolo quale tiene ad essere, provvide anche al decoro del sepolcro del maestro, e dettò una iscrizione che fu murata nella casa ove, in Berlino lo Stirner morì.

Ho detto che il Mackay dev'essere considerato come il più vigile custode della dottrina del maestro. Fatte le debite proporzioni egli è stato ed è quello che l' Engels fu per Carlo Marx. Ma non tutti gli agitatori anarchici, che trovarono nell'individualismo criminale dello Stirner la miniera aurifera delle loro argomentazioni, vollero dimostrare altrettanta memore devozione per il maestro. Non lo contraddissero mai, lo saccheggiarono senza fine e lo ricordarono poco. Ecco la posizione quasi costante di tutti i teorici dell'anarchia che sono oggi più in vista, rispetto allo Stirner.

Chi abbia un po' sotto mano l'intelaiatura dialettica del libro dello Stirner fa molta fatica a non persuadersi che tutti, o prima o poi, in quest' idea fondamentale o in quella particolare, saccheggiano l'opera dello Stirner. Poco contano certe differenze generali di metodo, se pure si può parlare sul serio di metodo relativamente alla dottrina anarchica. Così, per citare nomi di teorici dell'anarchia noti a tutti, il grossolano evoluzionismo materialistico del Bakounine (scrivo questo nome e altri analoghi con la corrente ortografia francese), che si concreterebbe in una inafferrabile legge del progresso, conducente dallo stato meno perfetto allo stato più perfetto possibile, accompagnato dalla scomparsa del " diritto giuridico " e quindi dello Stato e della " proprietà illuminata "; — l'ottimismo utopistico del Kropotkine, che prenderebbe consistenza in un progresso dalla esistenza meno felice alla esistenza più felice possibile, ancóra accompagnato dalla scomparsa del a diritto giuridico ", e quindi ancóra dello Stato e della " proprietà privata "; — l'egoismo libertario, pur non contrario all'esistenza del diritto, del Tucker, conducente tuttavia all'abolizione dello Stato nel modo più assoluto, senza restrizioni locali ne temporali, e pur lasciando sussistere la proprietà; — il pietismo rivoluzionario del Tolstoi, che comanda di non opporsi al male per mezzo della forza e respinge, in nome dell'amore, il diritto, sia pure in un modo non assoluto, ma per i popoli civili del nostro tempo, e per conseguenza anche l'istituzione giuridica dello Stato e della proprietà; — tutte queste dottrine, insomma, trovano il germe prossimo o remoto di quella vitalità che le ha imposte all'attenzione odierna del pubblico nella dottrina dello Stirner.

Ma, lo Stirner, si potrebbe dire, non è forse da alcuni, per esempio dal Tolstoi, nemmeno direttamente conosciuto. Questa ignoranza è senza dubbio assai probabile. Ma ciò vuol dire una di queste due cose, o tutte e due simultaneamente: o che le idee dello Stirner sono penetrate nei più sottili meati e nelle più disparate manifestazioni di quella corrente del pensiero contemporaneo che non corre parallela con le diuturne acquisizioni delle indagini che danno vita alla vera scienza; o che quelle stesse idee che lo Stirner raccolse sotto una rigida formula apparentemente originale, non erano altro che l'effetto spontaneo, la conclusione necessaria, il risultato estremo di una precedente larga preparazione dottrinale, che, se si è cristallizzata prima, in ordine di tempo, nello Stirner stesso, continua poi anche oggi la sua efficacia, non del tutto esaurita, nella mente di non pochi pensatori, i quali hanno collo Stirner una cosi grande affinità intellettuale che data un'analogia di cultura debbono necessariamente essere condotti ad una sorprendente analogia di resultati teorici e pratici.

Questa seconda indagine ci porta nel cuore stesso dell'opera dello Stirner e ne parleremo tra poco. Per l'altro punto, la più scrupolosa avvedutezza critica non può rispondere negativamente.

Che sono mai i tre o quatto nomi di agitatori anarchici ora ricordati, di fronte al numero sterminato degli adepti, il cui nome si perde dietro l'ombra dell'idea che rappresentano? Lo studioso del fenomeno anarchico, avendo occasione divedersi cader sott'occhio a più riprese il nome estremamente modesto e gli scritti spesso altrettanto estremamente infantili di agitatori anarchici minori, è con tutta facilità preso dall'illusione che quei nomi e quegli scritti abbiano già il loro posto nella circolazione normale del pensiero corrente. Ed è quindi facilmente proclive ad ammettere in modo pacifico, che ogni singola manifestazione di quegli scrittori sia un resultato individuale di studi freschi ed assidui, analogo a quello di ogni altro pensatore che si dedichi all'analisi dei problemi sociali del mondo contemporaneo. Ma accade invece proprio il contrario. La grande maggioranza dei propagandisti spiccioli dell'anarchia, costituisce una complessa irradiazione uscente spesso da un centro dottrinale comune. Si copiano l'un l'altro in una maniera molte volte inverosimile e ciò è favorito dalla grande copia di traduzioni di opuscoli e piccoli catechismi divenuti, per così dire, classici in argomento, i quali circolano tra gruppi anche remotissimi recando la medesima parola d'ordine (8). Così avviene che la sostanza fondamentale di tali scritti è, molto più spesso di quello che non si possa credere, attinta dall'opera dello Stirner, il quale è uno di questi centri, e forse il principale; mentre la forma libellistica con che le idee sono rivestite, si plasma con analoga persistenza sulla violenta fraseologia che rese già celebre il Proudhon in tutte le fasi della sua vita di pubblicista, dalle prime memorie sulla proprietà fino agli articoli inseriti nella stampa periodica, e specie in Le Peuple e La voix du Peuple: articoli più tardi raccolti in volumi che possono oggi essere alla portata di tutti, e quindi anche degli agitatori anarchici (9).

Del resto si comprende benissimo la costanza di questa duplice derivazione. Se allo Stirner sono sopravvissute le sue idee, le quali tanno un aspetto sistematico sufficiente per offrire materia alle più minute amplificazioni reclamate dai nuovi atteggiamenti sociali svoltisi dopo un mezzo secolo da che apparve l'opera sua; al Proudhon invece è sopravvissuta la forma con la quale egli, per un altro mezzo secolo, recò nel cuore stesso dello svolgimento politico ed economico della Francia, la dialettica corroditrice di un iperbolico ideale rivoluzionario. Ed ecco come le predicazioni anarchiche degli agitatori meno in vista, le quali sono le più diffuse, presentano uno strano amalgama di metafìsica, sofistica tedesca, colorata con le allucinazioni rettoriche di un libellista francese; e possono infiltrarsi, come un fluido incoercibile, anche in quelle coscienze, non di rado di uomini geniali, che dell'uno e dell'altro di quei due scrittori conoscono appena o poco più che il nome fosforescente.

II.
Ma qui mi corre obbligo di fermarmi allo Stirner e, prima di tutto, di rispondere alla domanda che mi sono già posta: quali, cioè furono i precedenti teorici dell'opera sua. L'opera di Stirner (e pare strano affermarlo) si riconnette con una rivoluzione teologica, che si operò in Germania nei primi decenii del secolo scorso, e che trovò il suo suggello nella Vita di Gesù dello Strauss, la quale, come è noto, apparve nel 1835.

Vuol dunque dire che anche all'opera dello Strauss, non mancarono larghi precedenti di preparazione. La vecchia teologia, a somiglianzà dell'ortodossia moderna, non conosceva critica dei testi biblici, ammetteva che i diversi testi contengono la storia esatta, e che tale storia sfugge alle leggi secondo le quali si svolgono gli avvenimenti, ossia è di ordine soprannaturale. Il razionalismo sopraggiunto, tenendo fermo il principio delle indiscutibili verità contenute nella Bibbia, cercò di spiegare gli avvenimenti come fatti semplici e naturali, indipendentemente da ogni intervento miracoloso. " Ma siccome, nella realtà, sono evidentemente miracoli, quelli che gli scrittori biblici raccontano e vogliono raccontare, la dimostrazione di cui si trattava offriva difficoltà singolari. Bisognava trovare il mezzo di trasformare i fatti che i narratori stessi davano come soprannaturali in fatti naturali, e ciò senza attentare alla loro essenza storica. Non importa, l'arsenale del razionalismo era riccamente munito di apparecchi necessari per questa operazione. La lingua, da sola, offriva già dei mezzi inesauribili " (10). Ma lo sdrucciolo era pericoloso: si lasciava sussistere la credibilità e l'autorità dei libri santi, ma si faceva del loro contenuto storico qualche cosa di differente di ciò che è in realtà. Era un passo rispetto al soprannaturalismo, ma ci si arrestava a metà cammino, senza penetrare nell'esame storico degli scritti biblici.
Lo Schleiermacher e Giorgio Federico Hegel furono i giganti di questo movimento razionalistico. E quest'ultimo in ispecie ebbe continuatori che lo seguirono, tanto nel primo periodo del più rigido razionalismo, come più tardi quando egli fece correre la parola d'ordine della riconciliazione della fede con la scienza, e dichiarò a tutto vantaggio dell'idea, che l'elemento storico della fede era quasi del tutto indifferente e trascurabile.

" Tale era la situazione, continua lo Zeller, allorchè apparve nel 1835, la Vita di Gesù dello Strauss. L'eco di questo libro fu il più straordinario che mai opera teologica abbia avuto in Germania. Le illusioni della teologia biblica erano d'un tratto solo messe a nudo per mezzo di una critica precisa, inesorabile che seguiva l'avversario in tutte le sue trincee e mostrava il nulla di tutte le sue scappatoie, Il razionalismo vedeva lacerarsi il tessuto artificiale delle sue esplicazioni cosi dette naturali, il soprannaturalismo vedeva distruggersi il laborioso edificio della sua apologetica, gli irresoluti d'ogni gradazione si vedevano scossi nel loro quietismo e forzati di porre con rigore, di troncare con fermezza le questioni di cui avevano fino a quel momento evitate le difficoltà con tanta destrezza " (11). E che cosa voleva lo Strauss? Egli, ponendo implicitamente una questione di metodo, voleva che i Vangeli fossero interpretati secondo gli stessi principi, con i quali si interpretano e si giudicano le altre tradizioni; vale a dire che alla ricerca critica non si imponessero r isultati preconcetti, ma si attendesse da essa medesima i risultati ai quali doveva arrivare. Voleva, insomma, ed applicava il metodo storico, e ciò equivaleva a relegare la fede al miracolo nella categoria delle ipotesi preconcette (12).

Aperta cosi la via dallo Strauss, un altro studioso il quale, prima ancóra della comparsa della Vita di Gesù, si era dedicato con una larghezza sorprendente a quest'ordine di studi, Cristiano Baur, trovò un terreno favorevole nell'attenzione e nell' interesse degli studiosi, per portarvi il contributo delle sue indagini personali. E come il punto di partenza dello Strauss era stata la filosofia, quello del Baur fu la storia; il lavoro di questo presupponeva il lavoro di quello. Restò tuttavia tra i due dotti questa differenza: che per il Baur la critica della tradizione non fu che il mezzo di preparare l'opera della ricostruzione storica, mentre per lo Strauss l'elemento positivo della storia non fu che il residuo quasi insignificante delle sue analisi critiche (13). Se lo Strauss aveva cercato di combattere dei pregiudizi e di liberare la teologia dalla impossibilità dell'esegesi soprannaturalista e dai grovigli dell'esegesi razionalista; il Baur cercò soprattutto di illuminare di viva luce l'origine e il primo svolgimento del cristianesimo.

Ma dodici anni prima che il Baur pubblicasse appunto quella minutissima opera di critica storica che è " Cristianesimo dei primi tre secoli, la quale uscì nel 1853, un altro scrittore, insofferente di eccessivi scrupoli analitici fondati su diligenti ricerche di fatto, aveva scosso l'attenzione di tutti con un'opera la quale, nelle sue stesse linee generali, era piuttosto un ritorno quasi iperbolico alle estreme conseguenze del razionalismo, che non un precorrimento o un contributo parallelo alle ultime induzioni storielle del fondatore della scuola di Tubinga e dei suoi numerosi discepoli.

L'essenza del Cristianesimo del Feuerbach, al quale precisamente alludo, fu pubbicata nel 1841. Quest'opera fu la semenza dalla quale derivò tutta l'etica patologica che si riconnette direttamente alla sinistra hegeliana, compreso lo Stirner. La ragione di questo fatto assai significativo è tutta riposta nell'indole di quest'opera e delle altre che il Feuerbach scrisse (14). 11 suo ateismo religioso e il suo eudemonismo egoistico non si trovarono affatto in contrasto col primo movimento del socialismo teoretico di quegli anni. Ferdinando Lassalle era amico del Feuerbach ed erano concordi, come in una tacita divisione del lavoro, il primo nel campo economico, l'altro nel campo teologico (15). Sopraggiunto, dopo appena quattro anni, lo Stirner con l'opera sua, egli aveva di già davanti agli occhi un prototipo che gli insegnava come le più astratte disquisizioni' potessero essere premessa valevole per arrivare a conclusioni pratiche di etica individuale e sociale. Bastava esagerare le tinte, perchè l'ateismo razionalistico del Feuerbach, che giovava al socialismo, diventasse l'ateismo dogmatico dello Stirner, che avrebbe giovato al dottrinarismo anarchico.

A tutti sono note le conclusioni del Feuerbach. Egli; partendo da un'analisi storica e psicologica delle origini e dello svolgimento del cristianesimo, giunse alla conclusione radicale che il soprassensibile e Dio erano illusioni soggettive, proiezioni fantastiche della personalità umana e del mondo reale di ogni individuo, in un mondo esteriore. La sola realtà, secondo il Feuerbach è l'uomo fisiologico coi suoi impulsi, le sue tendenze, i suoi desideri. Cade quindi ogni giustificazione della religione. L'uomo non ha bisogno di Dio, perchè egli solo è Dio di sè stesso. Il suo interesse deve essere rivolto al suo esclusivo benessere egoistico, costantemente perseguito in un'orbita umana. (16).

Questa umanizzazione della divinità non mancò di dilatarsi anche nel mondo pratico, e del resto vi accennò a più riprese anche lo stesso Feuerbach. Se Dio è caduto, anche i principi della terra devono essere assoggettati allo stesso destino. Come si è umanizzata Ja teologia, così deve essere umanizzata la politica. E ciò valse a sviluppare lo spirito rivoluzionario di quegli anni portandolo al suo massimo esponente, e creando, come è stato ben detto e come ho anche altrove ricordato, un immenso serbatoio di energia rivoluzionaria.

La quale però, ove si cercò di tradurla nella pratica (e il tentativo accadde nella Svizzera per opera di Carlo Marx), fu sopraffatta da altre correnti, per esempio dal movimento comunista che in quel torno di tempo si veniva dilatando nella stessa Svizzera, per opera di Guglielmo Weitling (17); finchè si atteggiò verso il 1843, nel movimento libertario ed ateo di quella che si disse la Giovane, Germania, il cui teorico di maggior importanza fu, come è noto Guglielmo Marr (18).

Perchè gli spunti della negazione atea e della affermazione egoistica del Feuerbach giungessero al loro pienosvolgimento, occorreva uno scrittore, cui non mancasse la produttività feconda di formule sofistiche, valevoli a colmare tutti i vani lasciati scoperti dalla rigorosa induzione logica. E questo scrittore fu Max Stirner.

Nato a Beyreuth il 25 ottobre del 1806 (il suo vero nome era Giovanni-Grasparo Schmidt), studiò filologia e filosofia a Berlino, ove udì lezioni di Gr. F. Hegel e dello Schleiermacher. La metafisica del primo e la teologia razionalista del secondo, impressero al suo pensiero quella tendenza all'astrazione, che, da questo momento, determinò la sua vocazione speculativa e l'orientamento delle sue idee. Più tardi, passò un anno a Kulm, e un altro a Königsberg (ove, probabilmente, sentì ancóra nell'aria l'eco della parola kantiana), e ritornò di nuovo a Berlino nel 1833, per seguire i corsi del Boeckh, del Lachmann, e soprattutto del Michelet, il quale rappresentava allora, strenuamente, le tendenze della sinistra hegeliana. Non è possibile aggiungere altri particolari. Questo solo sappiamo, perchè questo solo egli ci ha lasciato detto. Egli non prese nessuna parte, nè alla vita attiva, nè alla politica militante. Condusse gli ultimi anni della vita nella miseria, dedicandosi a noiosi lavori di compilazione mal retribuiti, e morì nel 1856 (19).

Il solo libro che lo Stirner scrisse è quello che qui segue tradotto: l' Unico e la sua proprietà, il quale fu pubblicato come ho già accennato, nel 1845 (20). L'apparizione dell'opera stirneriana diede occasione all'autore di scrivere due articoli polemici, i quali, unitamente ad altri pochi articoli pubblicati tra il 1842 ed il 1844 nella Rheinesche Zeitung di Carlo Marx e nella Berliner Monatsschrift del Buhl, furono poi raccolti, come ho già ricordato in un volume, per la prima volta nel 1898, dal suo biografo G. E. Mackay.

Sarà ora opportuno ch'io riassuma a brevissimi tratti la dottrina stirneriana, perchè ciò varrà per disporre il lettore paziente a quello stato d'animo e a quella elasticità critica che occorrono per comprenderne tutta la portata, senza lasciarsi sopraffare da quella suggestione della quale ho dato qualche esempio tipico al principio di queste pagine.

III.
Credo d'aver preparato il lettore a non doversi meravigliare se quest'opera che vuole fondamentalmente essere un codice per la condotta pratica dell'uomo singolo, comincia con una recisa negazione religiosa, la quale, successivamente, si estende anche allo Stato e si arresta davanti all'individuo, per suggerirgli le norme morali che dovrebbero guidarlo nella vita.
La premessa atea dello Stirner prende consistenza fino dalle prime pagine. Diamogli dunque senz'altro la parola.

Osservando gli uomini noi vediamo, egli premette, che tutti agiscono tenendo d'occhio una loro speciale finalità, che è quasi sempre qualche cosa di estraneo al loro tornaconto materiale o spirituale. Chi si sacrifica per Dio, chi per la verità, chi per la giustizia, chi per la libertà, chi per la patria o il proprio sovrano, e va dicendo. Ma che cosa sono tutte queste entità astratte che si oppongono al soddisfacimento del mio egoismo? Prendiamone una, prendiamo Dio.

Coloro che propongono all'uomo di servire la " causa divina " dovrebbero saperci dire quali sono i profondi voleri della divinità. Ma Dio non può mai aver cercato e voluto uno scopo estraneo a sè stesso, estraneo alla sua stessa essenza. Se Dio non si dà cura che di ciò che gli è proprio, e se elimina tutto ciò che contraria i suoi disegni, vuol dire che la causa ch'egli si propone di difendere e di salvaguardare è puramente egoistica. Se tale è il motore della volontà divina, non v'è ragione che i mortali, i quali per giunta non godono di tutte le altre prorogative di Dio, si comportino altrimenti, cercando un motivo del loro agire fuori dal loro egoismo personale.

Quello che si dice di Dio, si può ripetere di tutte le altre astrazioni che si tirano in campo dagli altruisti, come il popolo, la libertà, la sovranità e cento altre illusioni che reclamano i nostri servigi e la nostra devozione. A queste categorie ideologiche è dunque opportuno che io, individuo agente, sostituisca il mio tornaconto personale, proponendomi uno scopo non generale, ma unico, come unica è la persona.

I ragionamenti che hanno per iscopo di costruire una sanzione morale alle azioni umane sono le a estreme concessioni " di una a teologia di classe ", dalla quale l'individuo deve avere l'energia di emanciparsi. Tutto ciò è spiegabile qualora si studii lo sviluppo genetico dell'idea di Dio. L'uomo ha, durante il suo svolgimento storico e durante il proprio svolgimento individuale, tanto crudamente distinta la propria unità organica dal proprio spirito, che ha finito per credere che, servendo Dio, avrebbe servito il proprio ideale. Ma il cercare fuori della propria personalità ciò che doveva soddisfarlo, era il mezzo meno adatto per raggiungere lo scopo.

Bisogna estirpare l'idea di Dio fino dalla sua radice, e qualunque sia il luogo ove essa si annida, fosse pure l'essenza stessa dell' uomo. Mentre la religione si va sforzando da secoli per rendere comprensibile un mondo affatto diverso, lontano dal mondo attuale e fenomenale, ossia il mondo delle essenze; noi dobbiamo invece sforzarci di eliminare la contraddizione tra la supposta na tura divina e la reale natura umana. Solo quest'ultima dev'essere tenuta presente. E ciò deve accadere passando sopra alla secolare servitù di ogni religione naturale e positiva, non escluso il cristianesimo. Ogni attività umana dev'essere sottratta alla passività della suggestione religiosa, per essere ridonata alla spontaneità della propria vergine ispirazione.

Questo orientamento religioso del tempo presente estende i suoi effetti nei sistemi di educazione caldeggiati da coloro i quali hanno interesse che il presente stato di cose continui per il maggior tempo possibile. Con l'educazione attuale è già prestabilito, è obbligatorio che Dio, il principe, la moralità e simili debbano suscitare in noi una specie di timore, un sentimento di inviolabilità. Non ci è nemmeno permesso di manifestare un sentimento spontaneo contrario che sorga in noi.

Tale uniformità sul modo di condursi della grande maggioranza attuale non depone certo a favore della bontà del metodo seguito. La società futura dovrà portarsi al polo perfettamente opposto. Caduto il principio della divinità, cadrà anche la valutazione del delitto, cosi come oggi è inteso, e per conseguenza la pena. La pena sparirà per lasciar luogo al beneplacito di ciascuno eliminando i fantasmi senza consistenza che vengono chiamati diritto e giustizia. Che se qualcuno si comporterà verso noi, corne noi non vogliamo ch'egli si comporti, faremo prevalere la nostra potenza. Contro l'uomo si deve difendere solo l'uomo. L'egoista deve saper rovesciare con mano sacrilega i santi idoli dai loro piedistalli. Non è una nuova rivoluzione che si avvicina, afferma lo Stirner, ma un delitto potente, orgoglioso, senza rispetto, senza vergogna, senza coscienza, che rumoreggia all'orizzonte, mentre il cielo gravido di presentimenti si oscura e tace. — E questa è la prima conseguenza della eliminazione del concetto di divinità.

In quanto allo Stato, lo Stirner comincia col discutere ed abbattere lo spirito di autorità, quale si manifesta nel tempo presente. Noi siamo tutti schiavi di un ordine prestabilito di pensieri i quali. con la loro apparente coerenza logica, dispongono della nostri volontà e quindi anche della nostra condotta individuale. Lo Stato è l'organo concreto di questa costante tirannia.

Esso è una specie di " idea fissa ", tra le più dannose che abbiano mai turbato la coscienza umana. Nè ad alcuno viene neppure il lontano sospetto che questa idea astratta che chiamamo Stato potrebbe e dovrebbe esser sottoposta ad un'analisi che ne farebbe comprendere tutta la consistenza debole e fittizia. E se effimero è il fondamento dello Stato, altrettanto deve essere di tutta la irradiazione di poteri che da esso derivano.

Ora, ogni attività dovrebbe essere rivolta a sfatare la sopposta autorità dello Stato, insieme a tutte le serie di pregiudizi che ne derivano. Tutti gli istituti giuridici ora regolati dallo Stato potrebbero, senza danno alcuno, e anzi con un sensibile vantaggio di tutti, essere o soppressi, o regolati secondo le norme della libera iniziativa individuale, mutevoli secondo le circostanze di tempo, di luogo, di opportunità specifica.

Di fronte al modo col quale, comunemente, è concepito lo Stato e la sua funzione protettrice della morale comune, è doveroso fare ogni sforzo per determinare una corrente contraria. All'egoista deve apparire immorale, esclusivamente tutto ciò che è sanzionato dalla moralità. La " morale borghese " è la nemica contro la quale ogni spirito libero deve esercitare tutta la potenza della propria energia.

Bisogna dichiarare la guerra a tutto ciò che odiernamente è consacrato dello Stato, sia l'amore, o la proprietà individuale, o la incolumità della esistenza umana. Lo Stato è un organismo che rappresenta un'antimonia costante con la libera attività di ciascuno, e tenta legittimare tutte le azioni e tutti i sentimenti di coloro che, almeno in apparenza gli si mostrano devoti (21). Così per un esempio la guerra a morte che la borghesia ha dichiarato alla miseria, avida di un mutamento sociale, è possibile solo perche lo Stato sussidia e legalizza la possibilità di una repressione costante verso coloro che non si adattano a sopportare in pace e in silenzio la condizione di inferiorità che è fatta loro dall'attuale ordinamento sociale.

Tali repressioni costituiscono altrettante vittorie per i borghesi, i quali non cercano di meglio che di essere protetti. Purchè questo compito sia adempiuto a tutto loro vantaggio, poco loro importa la forma specifica che possa assumere lo Stato: si tratti di regime assoluto, di regime costituzionale o di repubblica. La certezza della repressione è ciò che solo importa. Ma è necessario che essa venga esercitata in modo da non generare nessun urto, nessuna specie di pur leggero turbamento. Si rinuncia alla possibilità di un benessere maggiore, se deve essere acquistato a prezzo di qualche incertezza, di qualche apprensione. Lo scopo è che viva e vegeti la mediocrità, il giusto mezzo, la quiete; che sia possibile la consolidazione del capitale, e che questo capitale possa esercitare una funzione, ossia produrre l'interesse. L'interesse deve costituire come l'indennizzo per la pena presa per rendere possibile e sostenere lo Stato borghese. Ecco che: il capitale lavora. Non è un lavoro personale, ma è un lavoro oggettivo, che si compie indipendentemente dal concorso della attività diretta dei capitalisti, i quali non hanno altra briga che di asservire e assoldare le braccia altrui: gli operai salariati. Così dall'errore dello Stato moderno, alcuni sono beneficati a detrimento di altri che ne pagano le spese in lavoro, in sofferenze, in servitù.

Poichè la protezione dello Stato giova alla sola borghesia ne segue che rimane giustificata ogni azione diretta a compierne la distruzione o ad attenuarne la potenza, per parte di tutti coloro che non avrebbero niente da perdere.

Chi nulla possiede deve di necessità considerare lo Stato come Una potenza tutelare di coloro che possiedono. Questo angelo tutelare dei capitalisti è un vampiro che succhia il sangue a tutti gli altri, e sarà quindi provvida ogni azione tendente ad eliminarlo. Lo stato è fondato sulla schiavitù del lavoro. Che il lavoro divenga libero e lo Stato sparirà immediatamente.

Alla scomparsa dello Stato corrisponderà la scomparsa di tutte le tristi conseguenze che ne derivano. Se ora la maggioranza è ridotta schiava da un gruppo di egoisti spietati, avverrà la libera concorrenza dell'egoismo contro l'egoismo. Purchè si parta, almeno una volta, da condizioni uguali, poco importa che si possa giungere a risultati disuguali. Alla peggio, si invertiranno i termini. E sarà tanto di guadagnato. Solo il socialismo può erroneamente sognare un'eguaglianza di benessere per tutti, concedendo a tutti gli stessi mezzi per giungere allo scopo. I mezzi suggeriti dai socialisti non valgono di più dei danni che si vorrebbero eliminare. Per essi si tratta sempre di un'astrazione autoritaria, la società, che dovrebbe sostituirsi alla Ubera manifestazione di ogni singola individualità concreta. I socialisti tolgono ogni diritto all' individuo e ne sopraccaricano fino all'assurdo quel fantasma astratto e irreale che è la società.

Ma ogni diritto appartiene all'individuo, ed a lui solo ne spetta l'esercizio pieno e incondizionato. Chi agisce secondo la spontaneità del proprio dovere, nè commette furto, se si appropria le cose supposte di proprietà altrui, nè commette assassinio, se elimina l'esistenza di quei suoi simili, che gli appariscono turbatori della libera espansione della sua individualità. Il diritto degli altri è anche il mio diritto, e io non sono tenuto a rispettarlo. Se a qualcuno dà noia che io uniformi la mia attività a questo principio, faccia altrettanto per proprio conto.

Attraverso questa interminabile catena di argomentazioni fallaci lo Stirner arriva all'individuo, cui impone gl'imperativi della sua disciplina egoistica.

Di mano in mano che l'individuo procede negli anni, l'ideale altruistico della giovinezza passa in seconda linea, e l'uomo si incammina sulla china egoistica del soddisfacimento dei propri bisogni, ad esclusione anche, se occorre, dell' interesse altrui. Questo primo germe d'egoismo dovrebbe sempre finire col diventare il motore costante e fedele di tutte le azioni umane. Giacchè la stessa natura determina spontaneamente la nostra linea di condotta, ogni individuo dovrebbe costantemente secondarla. Nè basta. Siccome ciò sarebbe ancora poco per differenziare l'individuo dalla grande massa di coloro che si limitano ad essere schiavi delle loro tendenze, occorre che egli si renda consapevole del modo e del mezzo che può condurlo al miglior uso del suo istinto egoistico; sia rilevando dalla storia la maggior parte di felicità toccata a quegli uomini che si innalzarono sopra tutte le convenienze sociali e politiche del loro tempo, sia tenendo l'occhio alle condizioni specifiche del momento attuale.

Ogni singolo individuo deve romperla per sempre con tutte le ipocrisie, cominciando dai più intimi rapporti della vita quotidiana, per salire a grado a grado ai più complessi rapporti della vita politica sociale. Sarà bene scegliere i mezzi più rapidi e pronti. Un contributo immediato lo può dare ognuno, cominciando col modificare la propria condotta rispetto all'amore sessuale. L'impurità sensuale, di qualunque genere essa sia, non importa una infrazione ad alcuna legge morale, o se anche così fosse, non vale la pena di tenerne conto.

La stessa libertà di criterio deve aver luogo per ogni altro rapporto sociale. Così, se il cercare di raggiungere il bene pubblico o il bene dei poveri è morale, sarà anche morale l'omicidio e il furto, qualora siano commessi con la buona fede che possano giovare al conseguimento di questi scopi. Se lo scopo è morale, il mezzo non può essere immorale.

Chi intende di rimanere fedele al principio della morale che prescrive di cercare ovunque e sempre il bene, deve essere condotto a domandarsi se, in alcun caso, l'omicidio non può giungere a realizzare questo bene. Nel caso affermativo si deve render lecito tale omicidio, dal quale è derivato il bene. Vi è dunque un a omicidio morale ", tutte le volte che esso è disinteressato, e non ha altro obbiettivo che il bene. Tanto più morale poi è l'omicidio, quando costituisce un castigo, una pena, una esecuzione, inflitta da un individuo, e per la quale egli rischia la propria libertà o la propria vita.

Qualora questo e analoghi convincimenti fossero diffusi, si porterebbe un colpo fatale all' ordinamento gerarchico, economico ed intellettuale che impera sulla società presente. Siccome la gerarchla consolida di giorno in giorno le sue basi per mezzo della predicazione dell'amore e della rinuncia, non basta opporle l'inerzia nè credere che sia sufficiente a vincerne gli effetti disastrosi la naturale ostilità che essa incontra in ogni essere normale, non turbato da preoccupazioni morali. Occorre invece opporle la predicazione e la pratica dell' egoismo, in modo ch'esso rappresenti un freno costante alle illusorie dottrine altruistiche. Se la dottrina dell'amore ha libertà ed arbitrio di esercitare una azione pratica, deve essere altrettanto dell'egoismo. Nella peggiore ipotesi l' una dottrina val l'altra. E poco importa se, mentre la prima, per giungere al suo scopo, deve escludere il furto e l'omicidio, la seconda invece ne ha bisogno come di due capi saldi indiscutibilmente necessari.

Coloro che si trovano d'accordo in queste idee, suggerisce lo Stirner, dovrebbero mettersi anche d'accordo per una rivolta collettiva. Se essi avessero consapevolezza della loro forza, quei pochi eletti che si abbandonano ad atti di egoismo esuberante e vincitore troverebbero un largo seguito di imitatori pronti e formidabili, uniti dalla comunanza dello scopo, e solo divisi dall'individualità dei mezzi singolarmente scelti.

Il povero, specialmente, deve uniformarsi a questa disciplina egoistica. Egli deve impadronirsi, rendere sua proprietà ciò che può soddisfarlo. Ciò che il povero vuole, e deve volere, non è la libertà di avere ciò che gli manca, perchè tale libertà non gli darebbe niente: ciò che egli vuole sono le cose stesse che possono soddisfarlo. Egli vuole chiamarle sue, e possederle come sua proprietà. Una libertà che non dia niente, non serve a niente. La libertà è, per sua essenza, vuota di contenuto. Il povero deve persuadersi che non gli basta essere libero di ciò che non vuole ma deve avere ciò che vuole, ciò che gli occorre. Non gli basta essere libero, deve essere qualche cosa di più, dev'essere proprietario. La stessa libertà, alla sua volta, deve divenire anch'essa un attributo della nostra individualità, una nostra proprietà personale.

Dio, la coscienza, il dovere e la legge sono menzogne, che non valgono neppure da lontano l'individuo singolo. Quando l'individuo ha soddisfatto se stesso, ha raggiunto, di necessità, il massimo benessere. E perchè dovremmo privarcene? E perchè dovremmo fermarci a metà cammino lasciandoci riprendere da scrupoli assolutamente ingiustificati?

Il diritto egoistico si può formulare così: a Lo voglio, dunque è giusto ". In tal modo si esclude che il diritto debba essere concesso all'individuo dallo Stato, o che ci siano diritti innati. La volonta individuale è anzi, necessariamente, distruttiva dello Stato. La volontà individuale e lo Stato sono due potenze nemiche, tra le quali non è possibile alcuna pace. Quando si saranno messi in opera tutti i mezzi per eliminarlo, scomparirà anche la nozione del diritto. Il mio diritto cederà il posto alla mia potenza. E poichè io non reclamerò alcun diritto, potrò anche non riconoscerne alcuno in altri.

In quanto al dovere, l'uomo è così privo di doveri come un animale o una pianta. L' uomo non ha alcuna missione da compiere, ha solo delle forze; e queste forze si spiegano e si manifestano ove sono e come sono; senza che possano rimanere inattive, come non lo può la vita, la quale, se si arrestasse un istante non sarebbe più la vita. L'individuo deve ragionare così; a Tutto è mio; raggiungo tutto ciò che mi si vuol sottrarre. Ogni mezzoè giustificato per il solo fatto che io lo adopero. E ciò non costituisce la mia vocazione, il mio destino; ma la mia condotta naturale. Ne m'importa che ciò che io penso sia cristiano o ateo, buono o cattivo. Dal momento che il mio pensiero mi conduce al mio scopo, ciò mi basta ".

Il godimento della vita non deve essere sciupato nella devozione o nel sacrifìcio di alcuna personalità diversa dalla nostra. Ognuno deve solo servire sè stesso. Ognuno deve essere unico. Chi si considera come più potente, sarà più potente. L'uomo è così poco legato ad una finalità, come il fiore non sboccia, ne esala la sua fragranza, per dovere. Ogni uomo è proprietario della propria potenza, e lo è quando si sente unico. In tal modo ogni individuo, ponendo la propria causa in sè, questa riposa sul suo creatore effimero e caduco, che si divora da sè stesso — ossia riposa sul nulla.

Lo Stirner dunque poteva chiudere l'opera sua con le parole con le quali l'aveva cominciata: Ich habe meine Sache auf nichts gestellt!

IV.
Così io ho appena indicato, con una linea leggera e trasparente, quello che il lettore troverà esposto con una vibrante copia di colore e di chiaroscuro nell'opera dello Stirner, non certo scarsa di amplificazioni minutissime e di una ruvidezza provocatrice di stile che non attenua punto la ripugnanza per le idee che vi sono caldeggiate.

Io non ho evidentemente l'autorità che occorre, per pregare il lettore di stare sull'avviso per non essere tratto in inganno. E indubitato che quest'opera, alla quale più di trent'anni fa il Lange negava un'efficacia considerevole sugli scrittori di quel tempo, ha oggi, come spero d'aver provato anche con queste mie poche parole, ripreso una rivincita assai più larga, e, purtroppo, profonda di quello che era prevedibile. In ogni modo sarà profittevole a tutti coloro i quali possono disporre di un sano spirito critico, conoscerla direttamente. E tra il disinteresse dell' Ueberweg, che non vide in essa niente di più che un' ironica caricatura delle idee feuerbachiane (22), e l'olimpica indifferenza dell'Eltzbacher che si limita, riassumendola, a catalogare l'opera dello Stirner nello svolgimento del pensiero anarchico (23), spero che non mancherà qualche lettore che si troverà in uno stato analogo a quello di Volfango Goethe quando lesse per la prima volta il Sistema della natura del barone d'Holbach (24), o, meglio ancora, avrà la volontà e la competenza di prendere la penna per una critica vincitrice.


1. SAINT-RENÉ TAILLANDIER, De la crise actuelle de la philosophie hégélienne. Les partis estrêmes en Allemagne. Revue des deux mondes, 1847, vol. XIX, p. 262. — E poco prima a proposito della serenità con la quale la Stirner arriva alle sue estreme conseguenze, lo stesso scrittore osservava: « Heureux homme ! (Stirner) il n'a point de scrupules, point d'hésitation, nul remords. Jamais dialecticien n'a été mieux défendu par la sécheresse de sa nature. Sa plume même ne tremble pas; elle est élégante sans affectation, gracieuse sans parti pris. Là où un autre serait agité, il sourit naturellement. L'athéisme lui est suspect, comme trop religieux encore: compléter l'athéisme par l'égoïsme, voilà la tâche qu'il remplit, et avec quelle aisance, avec quelle tranquillité d'ame! », Ibid., p. 259
2. TH FUNCK-BRENTANO, Les sophistes allemands et les nihilistes russes, Paris, Plon, 1887, p. 189. — Tutta quest'opera è una critica tendenziosa ed estremamente superficiale della filosofia tedesca post-hantiana. Valgano, come esempio, queste parole assai indeterminate: « Comme une large tache d'huile la sophistique allemande s'est insensibilment étendue sur l'Europe entière. Cette incroyable influence ne fut aquise ni par l'éclat du style, ni par l'éloquence entraînante de écrivains, le plus souvent obscurs, lourds et fatigants, mais grâce à l'état des esprits, qui, comme une terre appauvrie par un culture forcée, absorbèrent leurs doctrines fuyants ». Ibid., p. 1 — Con questo preconcetto, persino lo Stirner, esposto attraverso il formulario della metafisica hegeliana, diventa irriconoscibile. Il Funck-Brentano ne dà infatti questo giulizio abbastanza sibillino: « Euvre remarquable dans laquelle la synthèse de l'être et du non-être s' incarne pour devenir un être réel, ou l'antinomistique et le panlogisme prennent de la consistance logique en parlant une langue intelligible, et le moi trascendental se change enfin en un moi vivant ». Ibid., p. 183.
3. Ibid., p. 189.
4. Cfr. R. SCHELLWIEN, Max Stirner und F. Nietzsche, Erscheinungen des modernen Geistes und das Wesen des Menschen, Leipzig, Pfeffer, 1892 (2a ediz., ibid., 1899). E, per maggiori particolari: E ZOCCOLI, Federico Nietzsche, ecc., 2a ediz., Torino, Bocca, 1901: Bibliografia, pp. 309-331, passim.
5. J. BOURDEAU, nella sua stringata ed esatta memoria sull'Anarchie (inserita nel Nouveau dictionn. d'écon. polit. di L. Say. Suppl., Paris, Guillaumin, 1897, p. 21), si ferma a questo proposito su Maurice Barrés, dandogli merito d'aver studiato in alcune opere (L'homme libre; Ennemi des lois, ecc. ), con analisi elegante e sottile, « lo stato d'anima egoistico-anarchico ».
6. J. H. MACKAY, Max Stirner, sei Leben und sein Werk, Berlin, Schuster u. Löffler, 1898. — Per chi fosse desideroso di cercare altre opere del Mackay, il quale nei suoi scritti fonde insieme le dottrine del Proudhon, dello Stirner, e del Tucker ricorderò: Die Anarchisten. Kulturgemalde aus dem Ende des XIX Jahrhunderts Zürich, Verlags-Magazin, 1891 (Altra edizione stampata a Berlino nel 1893, in parte sequestrata e rimessa in vendita nel 1895). Da quest'opera è estratto un capitolo molto diffuso a scopo di propaganda e tradotto in francese, inglese, irlandese, tzeco, ecc.: Die Tragödie von Chicago. Zar Erinnerung an den 11 Nov. 1887, Cincinnati, 1891. — Cfr., per maggiori particolari: E. ZOCCOLI, I gruppi anarchici degli Stati Uniti e l'opera di Max Stirner, Modena, Vincenzi, 1901, p. 232, n. 25.
7. Max Stirner's kleinere Schriften, herausgeg. J. H. MACKAY, Berlin Schuster u. Löffler, 1898. — Tra poco trascriverò le indicazioni bibliografiche dell'opera principale dello Stirner. Intanto può interessare a qualcuno conoscere la giacitura originale di questi scritti minori raccolti dal Mackay. Metto a profitto mie ricerche già sfruttate altrove (I gruppi anarch., ecc., p. 233, n. 26): Recensenten Stirner's: Wigand's Vierteljahrschrift, III Bd., Leipzig, 1845; Das unvahre Princip unserer Erziehung oder Humanismus und Realismus: Beilage zur Rheinischen Zeitung, Köln, 1842, (ripubblicato nella Neue deutsche Rundschau Berlin, genn. 1895); Die philosophischen Reationare: Rheinische Zeitung, 1842; (ripubblicato in Magazin für Literatur, Berlin 1894); Ueber K. Rosenkranz's Konigsberger Skizzen: Rheinische Zeitung, 1842; Einiges Vorläufige vom Liebensstaat: Berliner Monatsschrift, 1843; Die Mysterien von Paris von Eugene Sue, ibid., pp. 302-332.
8. Limiterò la prova di quanto dico ad un solo esempio, il quale, naturalmente, è dei più tipici. Pochi sapranno che Giovanni Most, agitatore anarchico direttore della Freiheit (periodico uscito la prima volta il 3 gennaio del 1879 in Londra, e che ha subito una serie di peripezie inverosimili), è autore, tra altri scritti non pochi maggiormente noti, anche di un opuscoletto ateo, il quale è ricalcato pedissequamente sulla falsariga stirneriana. Tale opuscolo fu pubblicato la prima volta in New-York nel 1883 col titolo rivelatore: Die Gottespest und Religionsseuche. Quante edizioni e traduzioni se ne fecero successivamente? Non è facile stabilirlo con precisione. Lo Stammhammer, di solito così diligente, (Cfr. Bibliogr. d. Socialismus u. Communismus, Jena, Fischer, 1893, p. 154), cita solo una 7a ed., ancóra New-York, s. a. (Revolutionäre Volksschriften, I); ma per quanto mi risulta, si è giunti fino alla 12 d ediz., ibid., 1887 (Interna, tionale Bibliothek, n. 3), ristampata nel gennaio 1893. Delle innumerevoli traduzioni ricorderò appena le seguenti: due inglesi (The deistic pestilence a. religions plaque of man, 1884; God, Heaven a. Hell, 1890: Int. Bibl., n. 14); una olandese (De Godspest, La Haye 1890); parecchie francesi (La Peste religeuse: La critique sociale, Genève, 1888, e in estratto ibid.; Paris, 1892; Bruxelles, 1894, ecc. ); due italiane (La peste religiosa; Bibl. economica, n. 1, Marsala, 1892; Nuovo combattiamo, Genova, 29 sett. -10 nov. 1888); una spagnuola in La Voz del Trabajador, Montevideo, 22 die., 1889; una portoghese (in Os Barbaros, Coimbra, 1° oct. -15 dic., 1894, e in estratto, ibid., 1895). — Come si vede, pochi libri raggiungono un simile onore, e ciò dimostra ad esuberanza come alle popolarizzazioni dello Stirner, se non alla sua opera originale, non sia mancata una diffusione quasi inverosimile.
9. Avrò occasione di dimostrare altrove, con maggior agio, questa caretteristica sopravvivenza stilistica del grande pamphlétaire francese, che il Kropotkine chiama « padre dell'anarchia ». Essa ha ben più valore di una semplice diva Razionò aneddotica, e già il Marx, nella sua unilaterale ma mirabile critica al Proudhon, vi si fermò di proposito a lungo (Cfr. Misere de la philos.; réponse a la philos. de la misere de M. Proudhon. Paris, Giard, 1896, pp. 246, 247, 253, e 254). Si può per es., dimostrare che il famoso Toast à là révolution del Proudhon è la stereotipia di centinaia di opuscoli rivoluzionari posteriori. — Gli articoli ricordati nel testo sono raccolti in tre volumi delle Oeuvres complètes (XVII, XVIII, XIX Paris, Lacroix, 1870).
10. E. ZELLER, Christian Baur et l'école de Tubingue, trad. p. Ch. Ritter, Paris Bailhère, 1883, p. 88.
11. Op. cit., p. 94.
12. Per il mio compito, che è quello di tracciare i precedenti prossimi della comparsa dell'opera dello Stirner (1845), non mi occorre seguire il successivo svolgimento del pensiero dello Strauss, fino al suo testamento materialista contenuto nell'opera Der alte und der neuve Glaube, uscita assai più tardi, nel 1872.
13. Cfr. E. ZELLER, op. cit., pp. 100, 101 e segg.
14. Mi riferisco in particolare ad altre due opere che il Feuerbach scrisse prima dello Stirner, e che questi conobbe di certo, quantunque limiti le sue citazioni e il suo contradditorio all'Essenza. L'una è Philosophie und Christenthum, Leipzig, 1839, e Paîtra Die Religion der Zukunft, la cui prima puntata uscì in Zürich nel 1843 e la seconda e terza (Nürnberg, Cramer), nel 1844 e '45. — Cfr. F. UEBERWEG, Grundriss d. Geschichte d. Philosophie, 6 Aufl., Berlin, Mittler u. Sohn, 1883, III Bd., pp. 404, 405.
15. Non accenno minutamente, per esser breve, ad importanti studi sul Feuerbach del BEYER, del GRÜN, dei BOLIN e del RAU (Cfr. E. ZOCCOLI, I gruppi ecc., p. 234, n. 28, ed F. UEBERWEG, Grundriss ecc., III, p. 405); ma per quanto ho detto relativamente ai rapporti delle dottrine feuerbachiane col socialismo, si veda: FR. ENGELS, L. Feuerbach u. der Ausgang der klassischen deutschen Philosophie. Mit Anhang; Karl Marx uber Feuerbach vom J. 1845, Stuttgart, Dietz, 1888.
16. Cfr. E. ZOCCOLI, I gruppi ecc., pp. 57 e segg. — Il LANGE (Histoire du matérialisme, trad. Pommerol, Paris, Reinwald, 1879, v. II, pp. 96 e segg. e 625, n. 54) si oppone a quei critici (e specialmente allo SCHALLER, Darstellung u. Kritik d. Philosophie Feuerbach's, Leipzig, 1847), i quali concludono che, in rapporto alla morale, il sistema del Feuerbarch doveva necessariamente metter capo all'egoismo puro. Secondo il Lange è piuttosto il contrario che si (leve asserire. Quantunque il Feuerbach riconoscesse espressamente la morale dell'egoismo teorico, tuttavia la logica condusse l'insieme del suo sistema ad un risultato diametralmente opposto. Tanto è vero, soggiunge il Lauge, che la morale del Feuerbach dovrebbe piuttosto essere designata col pronome sostantivato della seconda per sona; avendo egli inventato il tuismo! Cadrebbe quindi, secondo il Lange, l'opportunità del ravvicinamento, non trascurato dallo Schaller e ammesso anche da me, tra la morale del Feuerbach e quella dello Stirner. Se alcun ravvicinamento è possibile, pare piuttosto al Lange che si dovrebbe essere tentati di ricordare il Comte, il cui altruismo differisce da tuismo del Feuerbach solo in questo, che il primo prende per punto di partenza la società e la sociabilità umana, facendone scaturire la regola morale: « Vivere per gli altri », la quale si appoggia sul pensiero del dovere verso la società medesima; mentre il Feuerbach prende per punto di partenza l' individuo, il quale cerca di completarsi per mezzo degli altri e non è spinto che dall'egoismo ad agire nell' interesse generale. — Tutto cio è certamente ingegnoso, ma il Lange fonda la sua ricostruzione feuerbachiana sui Grundsatzen d. Philosophie der Zukunft, del 1843 (il Lange incorre in una svista assegnando loro la data del 1849, cfr, ibid., p. 91) che lo Stirner, se mai conobbe durante la redazione dell'opera sua, mentre invece potè sfruttare e infatti sfruttò a piene mani das Wesen des Christenthums, ove il principio etico dell'egoismo puro è spiegato senza sottintesi. Del resto il Lange stesso ammette che il Feuerbach: « si contraddisse spesso assai grossolanamente », e ciò è sufficiente scusa per la oscillazione dell'esegesi posteriore, compresa quella dello Stirner, il quale piu spesso ricorda il Feuerbach per opporvisi che non per convenire nelle sue idee. — In quanto poi alla valutazione esatta delle premesse gnoseologiche dell'etica del Comte non occorre, oggi, niente aggiungere al lavoro definitivo del VANNI, La teorica d. conoscenza come induzione sociologica e l'esigenza critica del positivismo: Rivista ital. di sociologia, a. V., fasc. V-VI, pp. 549-602 e specialm. §§ V, VI e XI, XII.
17. Cfr. EM. KALER, Wilhelm Weillng. Seine Agitation und Lehre im geschichtlichen Zusammenhange dargestellt, Hottingen-Zürich, 1887 (Socialdemokrat. Biblioth., n. XI). In questa. monografia sono contenuti larghi estratti della corrispondenza e degli scritti del Weitling, specie della sua opera principale: Das Evangelium eines armen Sünders, Bern, Jenni, 1845.
18. Cfr. WILH. MARR, Das junge Deutschland in der Schweiz. Ein Beitrag zur Geschichte der geheimen Verbindungen unserer Tage, Leipzig, Jurany, 1846. — Il periodico nel quale si riflettevano le idee della junge Deutschland, diretto dal Marr, aveva il titolo: Blätter der Gegenwart fur sociales Leben. Usciva a Losanna, e ne furono pubblicati otto numeri, dal dicembre 1844, al luglio 1845.
19. Cfr. E. ZOCCOLI, I gruppi, ecc., pp. 33-35.
20. L'opera Der Einzige und sein Eigenthum comparve a Lipsia, edita da O. Wigand, nel 1844, con data del 1845. Una seconda edizione è del 1882. Fu ripubblicata nella Univers. Bibliothek di Lipsia nel 1892, numeri 3057-'60. Ne furono fatti estratti tedeschi nella Freiheit di New-York del 1892, ed estratti francesi in Entretiens politiques et littéraires (1892) e in Mercure de France (1892). — Ne sono state fatte due traduzioni francesi compiute: l'una da R. L. Reclaire, Paris, Stock, 1900 (Biblioth sociolog., n. 28) e l'altra da, H. Lasvignes, Paris, édit. de la Revue blanche, 1900.
21. Il lettore si accorgerà a più riprese anche meglio di quello che non appaia da questa mia sintesi, che quando lo Stirner parla dello Stato e del diritto, si incontra spesso cogli antichi sofisti della Grecia, p. es. con Trasimaco della Repubblica platonica. Platone fa dire a costui: «... φημλ γαρ εγώ είναι το δίκαιον ουκ άλλο τι η το του κρείττονος ξυμφέρον (ά, XII. C. ). E ancora quest'altra affermazione, che è tale e quale una delle- premesse stirneriane: «...τίθεται δε γε τους νόμους εκάστη ή αρχή προς το αύτη ξυμφέρον, δημοκρατία μεν δημοκρατικούς, ττραννίς δε τυραννικούς, καΐ αϊ όίλλαι ούτω · θέμεναι δε άπέφηναν τούτο δίκαιον τοις άρχομένοις αιναι, το σφίοι ξυμφέρον; και τον τούτου έκβαίνοντα κολάζουσιν ως παρανομούντα τε καΐ αδικουντα.... (ibid., E. ) Ma l'insistere su questi ravvicinamenti rai porterebbe troppo per le lunghe.
22. Grundriss d. Gesch. Philos., III Bd., p. 405.
23. L'opera di PAOLO ELTZBACHER è stata in questi giorni tradotta in francese; L'anarchisme par P. E., trad. par O. Karmin, Paris, Giard, 1902. — L'esposizione scheletrica della dottrina dello Stirner segue quella del Proudhon e precede quella del Bahounine, pp. 129-157. — Anche R. STAMMLER (Die théorie des Anarchismus, Berlin, 1894) ed E. V. ZENKER (Der anarchismus, krit. Gesch. d. anarchist. Theorie, Jena, 1895) dedicano parecchie pagine all'esposizione della dottrina stirneriana. — Tra gli espositori con intendimenti empirici e letterari noterò appena: O. HANSSON, Seher u. Deuter, Berlin, Rosenbaum, 1894 (contiene un saggio sullo Stirner); J. DUBOC, Das Ich u. d. Uebrigen (Für n. wider M. Stirner). E. Beitrag z. Philos. d. Fortschritts, Leipzig, Wigand, 1897; M. KRONENBERG, Moderne Philosophen. Porträts n. Charakteristiken, Munchen, Beck, 1899 (anche questo volume contiene un saggio sullo Stirner).
24. Cfr. F. A. LANGE, Op. cit., I, p. 434.